SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] , il tribuno P. Sulpicio Rufo riprese la consueta battaglia contro l'autorità del senato, e gli fu facile Cambridge Ancient History, IX (1932), p. 261 segg.; M. A. Levi, S., Milano 1924; C. Lanzani, in Historia, 1931, p. 353 segg.; H. Berve, in ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] ma, nel contempo, facendo propria la battaglia condotta dalle forze politiche nazionalistiche che suscitarono e sviluppo politico nell'ex URSS, a cura di C. Santoro, Milano 1995.
V. Andreev, Ukrainian nationalism: ambition and reality, in Prism, ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] Il porto di Mitilene fu teatro d'una grande battaglia fra Callicratida e Conone verso la fine della guerra G. Hertzberg, Storia dei bizantini e dell'Impero ottomano, trad. ital., Milano 1894; C. Manfroni, Storia della marina italiana, I e II, Livorno ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] , è da ricercare la genesi dell'offensiva austro-tedesca contro di noi, che, decisa subito dopo la sospensione della lotta sulla Bansizza, fu poi sferrata alla fine dell'ottobre. (V. caporetto).
Bibl.: E. Caviglia, La battaglia della B., Milano 1930. ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] vendetta, fino al 28 giugno 1914 (anniversario della battaglia di Kosovo Polje), quando l'attentato, a dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998.
Kosovo. Il triangolo dei Balcani, in Limes. Rivista ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] celebri artisti Polignoto e Paneno, di vario soggetto (la Battaglia di Enoe fra gli Ateniesi ed i Lacedemoni, la D. Vaglieri, Notizie degli scavi, 1907, p. 19; R. Paribeni, Notizie degli scavi, 1922, p. 234 segg.; id., La villa Adriana, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] morì a Londra.
La sua vita fu tutta una battaglia di pensiero e di azione per la redenzione dei lavoratori Antologia, 1° febbraio 1909; id., Verso la giustizia sociale, voll. 2, Milano 1915; id., C. M., Genova 1916; R. Michels, Storia del marxismo ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] avevano partecipato sotto i suoi comandi alla battaglia finale contro i tedeschi, e tale circostanza Oliva, Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria, Milano 2002.
G. Rumici, Infoibati (1943-1945). I nomi, i luoghi, i ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] da Roma. Nel corso della seconda guerra punica, dopo la battaglia di Canne, passò ad Annibale e di lì questi s' segg., 308 segg.; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, parte 1ª, Milano 1928; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, 2ª ed., e II ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] , il suo pensiero più insistente è di evitare una grande battaglia e di togliere alla guerra ogni carattere di crudeltà. Ed è 1919, pp. 218-21; E. Ciaceri, Cicerone e i suoi tempi, Milano 1926-30, voll. 2, passim; T. Rice Holmes, The Roman republic, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...