BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] negli anni dell'immediato dopoguerra la battaglia politica soprattutto in difesa dell' p. 135, n. 3; O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, pp. 46 e n. 1, 53, 88 s., 147, 153-159, 171, 206, ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] tenuta a Parma il 1ºmaggio 1897, Parma 1897; Battaglie parlamentari. (Una campagna ostruzionista), Milano 1899; Sociologia criminale, Torino 1900; I socialisti e i delinquenti, Milano 1900 Associazioni operaie e socialismo. Il conto dello scozzese ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] lista combattentistica, rimanendo però isolato; la sua battaglia intellettuale, allora poco incisiva, dette frutti di relativo agli anni 1895-1911 (a cura di E. Gencarelli, Milano 1968). Sono ora disponibili i volumi del Carteggio pubblicati a cura ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] la stampa anonima della Lettera d’un Biscottinista milanese da Roma al suo Presidente in Milano. I suoi «assalti alla canaglia biscottinesca» (lettera di Giacinto Battaglia a Tasca, 6 settembre 1846, in C. Caversazzi, Lettere di vari..., p. 27) erano ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] natura, tale attività rimase uno strumento privilegiato della sua battaglia culturale fin verso il 1794.
In qualità di redattore , economia ed agli antichi luoghi lombardi del ferro, 1796-1805, Milano 1985, pp. 370 s.; Ž. Muljačić, Il Garda e i ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] prima guerra mondiale diretta dal gen. A. Gatti per l'editore Mondadori.
Nel primo di questi volumi, La battaglia della Bainsizza (Milano 1930), si proponeva di rivendicare il valore delle truppe italiane e, se ben comandate, la loro efficienza, in ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] dibattito parlamentare sulla riforma dello Stato. Ma nel 1898 il C. si impegnò in una violenta battaglia contro il di Rudinì a seguito dei fatti di Milano. Si deve a lui una delle più violente critiche al funesto episodio (L'Italia nel 1898 ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] degli anni Trenta, lo dimostra un primo gruppo di dipinti di battaglie (Volpi, 2014, p. 23). È proprio di Rosa – Satire, a cura di D. Romei, commento di J. Manna, Milano 1995 (con rassegna delle edizioni precedenti).
L’epistolario è riunito in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] in novembre, sbarca a Pesaro, reduce dalla battaglia di Lepanto, cui ha partecipato "sopra la galea , s. 2, LIV (1903-1904), pp. 355, 363, 391-398; C. Ricci, Vita barocca, Milano 1904, pp. 3-14; A. Fano, S. Speroni…, Padova 1909, pp. 102, 110 s., 142 ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] proseguire il suo viaggio oltre Reggio e, dopo la battaglia tra Italici ed Austriaci sul Mincio, intavolava segrete uomini, 1.400 cavalli, 36 cannoni, inoltre 7.000 tra militi e legionari) che tra Garigliano e Volturno doveva opporsi all'esercito ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...