Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] = Grande Dizionario della Lingua Italiana, diretto da Salvatore Battaglia e Giorgio Barberi Squarotti, 21 voll., Torino, UTET italiana, Treccani.itRicci 2020 = Ricci, A., Latinismi propri, Milano, RCS MediaGroup, 2019 [ma 2020].TLIO = Tesoro della ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] che lo posticipa al settembre del 1298, in séguito alla battaglia di Curzola, con una finestra temporale alquanto stretta, data Marco nella primavera del 1299, nel rispetto della pace di Milano (25 maggio), che imponeva il rilascio dei prigionieri da ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] controllare: il tempo (Nocenzi-Villari 2021: 79).La battaglia è ciò che perdura nella «ruota eterna ruota pesante storia del Banco del Mutuo Soccorso raccontata da Vittorio Nocenzi, Milano, Tsunami, 2021.OED = Oxford English Dictionary, Oxford, ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] del boom. Dal 1962 l’autostrada del Sole collega Milano a Roma: lo stivale si è rimpicciolito. Elettrodomestici, divorzio non segnerà la fine della lunga marcia, anzi la battaglia più dura comincerà subito dopo, praticamente lo stesso giorno di ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] (risalente al VI secolo a. C.) che descrive la battaglia tra rane e topi, modellati su guerrieri greci e troiani, propri, nella collana “Le parole dell’italiano”, Antonelli, G. (ed.), Milano, «Corriere della Sera», 2019.De Blasi 2023 = De Blasi, N., ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] quintetto.La canzone ebbe origine durante la superpubblicizzata gita a cavallo da Milano a Roma di Mogol e Lucio. Solo la musica però, che settembrePer ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] un’altra carrellata delle avventure toponomastiche più interessanti. MagentaIl 4 giugno 1859 si combatté la cruenta battaglia di Magenta, a pochi km da Milano, tra l’esercito austriaco e quello franco-piemontese. La vittoria di quest’ultimo, costata ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Due Sicilie», 1° agosto, e la «Gazzetta di Milano», 3 agosto) e nel 1819 («Miglioramento delle macchine da GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, 21 vol., Torino, UTET ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] con Giuseppe Verdi produsse Suona la tromba, un inno di battaglia che finì presto nel dimenticatoio. Nel novembre 1847, alla Inni di guerra e canti patriottici del popolo italiano, Milano, Casa editrice Risorgimento, 1915.Galli, E., Fraternità, ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] . Perduta l’occasione di una caduta eroica sul campo di battaglia, a conferma della propria gloria, il reduce deve fare in pp. 3-31.Vuong, O., Cielo notturno con fori d’uscita, Milano, La nave di Teseo, 2017 (1a edizione Londra 2016). L’introduzione ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso entrambi i coniugi aveva non pochi collegamenti...
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia (il M. era primogenito di cinque figli:...