I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , in Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 255- 60.
E. Procelli, Naxos pre e sconfitto da Gelone di Siracusa e Terone di Agrigento nella battaglia di Imera insieme ai Cartaginesi e al suocero Terillo, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] , di cui si ha notizia solo a proposito della battaglia di Cuma del 525 a.C., dove l’esercito greco Les Étrusques et l’Italie avant Rome, Paris 1976 (trad. it. Milano 1973).
P. Zanker (ed.), Hellenismus in Mittelitalien, Kolloquium in Göttingen, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] prigionieri focesi vennero uccisi ritualmente a Caere dopo la battaglia di Alalia (540 a.C.). Tito Livio riferisce Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411-528; F. Roncalli, Gli Umbri, ibid., pp ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] che ai figli in fuga dal campo di battaglia osano mostrare crudamente il ventre nudo per chieder loro nudo nell'arte, I, Arte antica, Milano-Roma 1930; K. Clark, Il nudo, uno studio della forma ideale, Milano 1956; L. Moretti, Olympionikai, i ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] Falaride. Nulla sappiamo del suo stato subito dopo la battaglia del 406; conosciamo soltanto, per l'età timoleontea e Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, II, III, IV, Milano 1935-38, passim; P. Griffo, Scavi ed ultime scoperte in A., ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] cambiamenti culturali. Perfino uno dei "cavalli di battaglia" della New Archaeology, cioè la necessità di J. Malina - Z. Vasícek, Archeologia. Storia, problemi, metodi, Milano 1997; David Clarke's "Archaeology: the Loss of Innocence", in Antiquity ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] l’annientamento politico-militare del regno unno nell’Europa centrale (battaglia sul Netao nel 454), nel 456 gli Ostrogoti di Thiudemir G. Ripoll, I Goti, Milano 1988.
G.C. Menis (ed.), I Longobardi (Catalogo della mostra), Milano 1990.
S. Duèek (ed ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] probabilmente àpula è l'e. del Museo Poldi Pezzoli di Milano con iscrizione, quello al British Museum di Londra e quello ceramica, della tecnica a figure nere anche in scene di battaglia l'e. si rappresenta sempre sollevato sulla fronte: in tal ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] rappresenta il commiato di Paride da E., prima della battaglia. Nel dipinto di Aristophon di cui parla Plinio dell'Arte Etrusca, Firenze 1927, tav. 243; G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935, tav. 296, 4; L. Ghali-Kahil, op. cit., tav. xciv, 2 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] 1993, pp. 63-92.
L'allevamento in età storica
di Lucio Milano
La nascita di civiltà urbane nel Vicino Oriente e in Egitto nel corso addestramento permettono l'utilizzazione dell'animale in battaglia, aggiogato al carro da guerra. Si moltiplicano ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...