• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [6256]
Archeologia [212]
Biografie [2808]
Storia [1877]
Arti visive [582]
Letteratura [384]
Religioni [348]
Diritto [257]
Storia delle religioni [133]
Temi generali [140]
Diritto civile [129]

VELIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia) Giulio Giannelli Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] di Erodoto (I, 164-167), dai Focesi di Alalia dopo la battaglia del 540 a. C. (v. aleria), e dal nome di un 1926, p. 431; Guida d'Italia del Touring club Ital., III, Italia meridionale, Milano 1928, p. 711; Not. scavi, 1882, p. 288; A. Maiuri, Velia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIA (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , raffigura, a partire dal fianco occidentale dell'arco, la partenza delle truppe di Costantino da Milano con tutte le salmerie; l'assedio di Verona; la battaglia di Ponte Milvio; l'ingresso di Costantino a R.; Costantino che parla al popolo dai ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] romana. Qui si narrano invece le vicende principali della guerra contro Massenzio, a iniziare dalla partenza da Milano, per continuare con l'assedio di Verona, la battaglia al Ponte Milvio, l'ingresso a Roma e concludere, come si è detto, con le due ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] atto di orgoglio fu punito dagli dei: Sargon morì in battaglia l'anno dopo l'inaugurazione della nuova città e il suo O. Rouault - M.G. Masetti-Rouault (edd.), L'Eufrate e il tempo, Milano 1993, pp. 139-42. Gemdet nasr di Roger Matthews G.N. è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battaglia di Platea (479 a. C.). La statua del culto era è parlato sopra, di tipo simile al S. Lorenzo di Milano. Contemporaneamente fu eretto a S dell'Acropoli un edificio pure descritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] l'esercito Zulu fu sconfitto dagli immigrati Boeri nella battaglia del Blood River. L'incendio del sito e il Ki-Zerbo, Histoire de l'Afrique noire, Paris 1972 (trad. it. Milano 1987); J. Corral, Ciudades des las caravanas. Alarifes del Islam en el ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] illustre cittadino di Cirene (Hdt., II, 181). La battaglia è forse raffigurata su una lastra d'oro rinvenuta da L . Atti del Convegno (Torino, 8-9 giugno - 23-24 novembre 1984), Milano 1985, pp. 75-91; M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] circa 50 km a sud di Anyang (Muye), ebbe luogo la battaglia che determinò la caduta della dinastia Shang (ca. 1570-1045 a yanjiu de licheng pei - Pingdingshan Yingguo mudi [Una pietra miliare nella ricerca storica sullo Stato di Ying - La necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] reso alla maniera sasanide e al centro di una scena di battaglia (Parigi, Louvre e Museo dei tessuti di Lione). I de Villard, Les églises du monastère des Syriens au Wādi en-Natrun, Milano 1928; U. Tusun, Étude sur le Wadi Natroun, ses moines et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] al di sopra della fortezza descrive questo evento e le battaglie che ne conseguirono, sebbene delle sei guardie ne siano più tardi, come a Chal Tarkhan-Eshqabad e, forse, Tepe Mil. Anche se strutture analoghe furono certamente in uso nel primo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali