TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Lisimaco (281 a. C.) T. cadde sotto i Seleucidi, poi dopo la battaglia di Apamea (188 a. C.), vi giunse un console romano che vi compì C. W. Blegen, Troy, Londra 1963 (trad. ital., Milano 1964); D. Burr Thompson, Troy, The Terracotta Figurines of the ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] le traversate transoceaniche a bordo di aeroplani rudimentali, esplodono le irriducibili battaglie a cavallo delle due ruote o a bordo di bolidi di additando quella torbida vicenda come pietra miliare di tutti gli scandali successivi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , il cibo per la vita e persino il successo in battaglia e nelle gare. Sopra ogni altro prevalse il concetto della , in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1955, p. 211 ss. Per notizie delle recenti scoperte in generale: P ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] al testo omerico, poiché nel racconto dell'Iliade la battaglia per il cadavere di Patroclo si svolse in una Gr., II, par. 891; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, p. 42 s. Miniature: M. Wellmann, in Hermes, XXXIII, 1898, 374 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] . Sc. Preist., VI, 1951, p. 169; id., in Studi Calderini-Paribeni, Milano 1956, III, pp. 89-148; id., in St. Etr., XXIX, 1961, pp Not. Sc., S. 8, XVIII, 1964, p. 12 ss. Gargano: R. Battaglia, ibid., XI, 1956, p. 18 ss. Timmari: Q. Quagliati-D. Ridola, ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] principe Dimitri Donskoi partì con i suoi guerrieri per la battaglia di Kulikovo contro i tartari, nel 1380, dove ottenne ’arte d’Oriente e d’Occidente, a cura di M. Bacci, Milano 2006.
20 Questa vita leggendaria e le sue varie versioni sono state ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] The Myth of Prometheus, JWCI 21, 1958, pp. 44-62; S. Battaglia, La tradizione di Ovidio nel Medioevo, Filologia romanza 6, 1959, pp. (trad. it. Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano 1971); N. Rasmo, Gli affreschi di Torre dell'Aquila ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , è possibile riconoscere una rappresentazione di battaglia; in esso troviamo l'inconfondibile accento 1934, p. 54; oltre al Pinz, Materiali per la Etnologia antica Toscano-laziale, Milano 1914; L. Breglia, Cat. cit., pp. 103-115; L. Pareti, La tomba ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ; L.G. Boccia, E.T. Coelho, Armi bianche italiane, Milano 1975; R.E. Oakeshott, European weapons and armour, London 1980, alcuni tra i più rilevanti fatti d'arme, come nel caso delle battaglie di Crécy (1346) e di Azincourt (1415), in cui gli arcieri ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Ateniesi con la decima di Maratona; il vincitore della battaglia, Milziade, era raffigurato tra Atena e Apollo e seguito Parigi 1939, pp. 308-521; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, pp. 225-246.
Per il processo: J. Nicole, Le procès ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...