Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] , inumato, era spesso accompagnato dal suo carro da battaglia a due ruote (a differenza dei carri delle tombe , 1952, pp. 21 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Organicità e Astrazione, Milano 1956; J. Filip, Die Kelten in Mitteleuropa, Praga 1956; J. Poulik ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] ma dotato delle armi del primitivo esercito romano (v. battaglia di Thurium del 282 a. C., Val. Max., i M. da Todi: G. Q. Giglioli, op. cit., tavv. 250-251; Mostra di Milano cit., p. 100, n. 338, tav. lxxvii. Cista bronzea prenestina (Berlino, 6239): ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 1980, pp. 117-123; M. Della Rocca, L’arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 7-18; F. Verdinois, Profili d’artisti. F. P., XV (1994), pp. 219-249; M. Picone Petrusa, I dipinti di battaglia di F. P., in Napoli, L’Europa. Ricerche di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] di cui parla Anna Comnena (Alexiade, XI) e che durante la battaglia navale presso Rodi (1099) condotta da Alessio I contro i Pisani BN, lat. 11015; New Haven, Yale Center for British Art, Mil. mss. 4°): per il primo sono state di recente proposte una ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] il 2 febbraio di quell'anno, e con il B. avrebbe collaborato Miliano Dei, mentre la parte superiore veniva affidata a Betto di Francesco Betti Torri (P., 293); un bassorilievo di metallo con una "battaglia di nudi" inviata in Spagna, "della quale n'è ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] collocarlo in testa al suo codice personale, dell'inizio del sec. 14° (Milano, Bibl. Ambrosiana, S.P. 10.27, c. 1v; Avignone, L'illustrazione dei libri VII-XII è dominata dalle scene di battaglia nel Lazio, che si concludono con il duello tra Enea e ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] d'arte ellenistica, quali il mosaico della Battaglia d'Alessandro, disteso come un prezioso tappeto nella Spinazzola, Le arti decorative nel Museo Naz. di Napoli e a Pompei, Milano 1928; B. Maiuri, Museo Nazionale di Napoli, Novara 1957 (illustr. di ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] tornare a combattere e si congeda per andare in battaglia, poi, in un sarcofago di Woburn, il corpo tav. 69. i) K. Bulas, op. cit., pp. 54-91; G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, Milano 1935, p. 89. l) E. Pfuhl, op. cit., p. 236; A. Bruhi: Oltos, figg. 5- ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] ai corpi giacenti in quel luogo dopo una terribile battaglia tra gli ibaditi di Tripoli e le tribù berbere che des Aghlabides, Paris 1974, pp. 121-206; J.D. Hoag, Architettura islamica, Milano 1978, pp. 29-32; M. Talbi, s.v. al-ḳairawān, in Enc. ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] della foresta (Oxford, Ashmolean Museum), la Battaglia dei centauri e lapiti (Londra, National Gallery des beaux-arts, LXV (1965), pp. 201-212; M. Bacci, P. di C., Milano 1966; E. Fahy, The earliest works of fra Bartolommeo, in The art bulletin, LI ( ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...