FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] che presentano nel rovescio o una scena di battaglia o, nuovamente, la raffigurazione di Ercole e , II, London 1971, p. 155; R. Bossaglia, La scultura, in Il duomo di Milano, Milano 1973, I, pp. 108, 114; M. Cinotti, Tesoro e arti minori, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] rappresenta il commiato di Paride da E., prima della battaglia. Nel dipinto di Aristophon di cui parla Plinio dell'Arte Etrusca, Firenze 1927, tav. 243; G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935, tav. 296, 4; L. Ghali-Kahil, op. cit., tav. xciv, 2 ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] era stato trafugato dai parmigiani nel corso della battaglia di Vittoria del 1248 e qualche anno dopo fu nel cuore dell'Impero di Federico II, catalogo della mostra (Bassano, 2001-2002), a cura di C. Bertelli-G. Marcadella, Milano 2001, pp. 188-191. ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] 1938), p. 222; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 942-944; U. Donati, Di alcune opere ignorate di D. a Roma, in L'Urbe, IV (1939), 12, pp. 15-17; R. Battaglia, La villa Giustiniani a Roma e l'opera di C. L., ibid., V (1940 ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] della famiglia di Filippo Juvarra, in L. Rovere - V. Viale - A.E. Brinckmann, Filippo Juvarra, Milano 1937, pp. 40 s.; S. De Vito Battaglia, Contributo a Filippo Juvarra, in Arti figurative, II (1946-47), pp. 130-136; M. Accascina, Argentieri ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] probabile che sia stata eseguita in quel torno di anni la Battaglia di Vienna, quadro dipinto per l'auditore Filippo Luci, pp. 63 ss., 67; A. Venturi, St. dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, p. 660; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-VI, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] del Padovanino (A. Varotari) di villa Selvatico a Battaglia Terme.
Della fine del sesto decennio è la grande tela a cura di M. Gemin, Venezia 1990, pp. 129-138; Id., F. M., Milano 1991 (con bibl.); A. Ebani, Un inedito e un monogramma per F. M., in ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] più che il D. sembra ricordare nella Battaglia di Sennacherib per la cappella Nazzari in S L. Gatti Perer, La chiesa e il convento di S. Ambrogio della Vittoria a Parabiago, Milano 1966, pp. 75 ss.; F.M. Ferro, Tanzio a Lumellogno, in Paragone, XVII ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] tra i più assidui disegnatori del cartone michelangiolesco della Battaglia di Cascina; e questi sono forse gli stessi 1921, pp. 500-502; A. Venturi, in Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 475-489; G. Fiocco, La data di nascita di F. G. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Pio V che riceve le bandiere tolte ai Turchi nella battaglia di Lepanto, S. Girolamo che scrive la storia della seconda metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, I, Milano 1990, pp. 402, 409, fig. 586; S. Cuppini, La pittura dell ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...