Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] per l'esercito; portaerei e principali navi da battaglia per la marina; cacciabombardieri per l'aeronautica) a tr. it.: La guerra disarmata. La sopravvivenza alle soglie del terzo millennio, Milano: Sperl-ing & Kupfer, 1994).
Ullman, H. K., Wade, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] contrapposti agli idoli. Tali icone venivano portate in battaglia (come nel caso del mandilio di Kamuliana, recato e Agricola a Bologna nel 393, Ss. Gervasio e Protasio a Milano nel 386) e che comportò la creazione di leggende miranti a ribadire ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] gli assalti, le ritirate, il riordino delle truppe in battaglia, secondo una prassi documentata già a partire dall'epoca danza e sport venne suggellato da Sport (rappresentato alla Scala di Milano, il 10 febbraio 1897), un balletto in cui la musica di ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] economiche. Tra i valori aristocratici spicca l'audacia in battaglia, nello sport, nei salotti, nell'arte, nella New York 1987 (tr. it.: Ascesa e declino delle grandi potenze, Milano 1989).
McCloskey, D.N., Essay on a mature economy: Britain after ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] modeste ‒ per il Carroccio dei milanesi, bottino di battaglia a Cortenuova (1237), che Federico fece collocare a Roma XIV Settimana internazionale di studio (Mendola, 24-28 agosto 1998), Milano 2001, pp. 3 ss.
S. Settis, Sopravvivenza dell'antichità, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] prigionieri focesi vennero uccisi ritualmente a Caere dopo la battaglia di Alalia (540 a.C.). Tito Livio riferisce Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411-528; F. Roncalli, Gli Umbri, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] cambiamenti culturali. Perfino uno dei "cavalli di battaglia" della New Archaeology, cioè la necessità di J. Malina - Z. Vasícek, Archeologia. Storia, problemi, metodi, Milano 1997; David Clarke's "Archaeology: the Loss of Innocence", in Antiquity ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] 1993, pp. 63-92.
L'allevamento in età storica
di Lucio Milano
La nascita di civiltà urbane nel Vicino Oriente e in Egitto nel corso addestramento permettono l'utilizzazione dell'animale in battaglia, aggiogato al carro da guerra. Si moltiplicano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] 628 e il 1453, quando la morte in battaglia sulle mura di Costantinopoli dell’ultimo imperatore romeo Costantino teologiche e dottrinali fin dai primi anni seguiti all’editto di Milano. La transizione dall’antichità al Medioevo, cioè il Tardo Antico, ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] scarcerati.
Per tutti gli anni Cinquanta il cinema italiano fu privilegiato sugli altri, anche in virtù di una battaglia culturale e politico-ideologica interna al Paese che la rivista condusse con indubbia costanza e attenzione, toccando più volte ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...