Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] e la Magna Grecia, entra in crisi dopo la seconda battaglia di Cuma (474 a.C.) con l’affermazione dell’egemonia PP, 50 (1995), pp. 217- 39.
L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995.
M. Cristofani, Per una storia etno-linguistica della Campania arcaica: i ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] di Napoli: diede consigli a Carlo di Borbone alla vigilia della battaglia di Velletri (1744) e per l'adesione al trattato di M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, II, Milano-Roma 1923, pp. 42 s., 207, 229, 232 ss., 274; C. Justi ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] a far parte con la Numidia della prov. romana d'Africa dopo la battaglia di Tapso (46 a.C.), L. divenne municipio nel corso del sec 594; E. Vergara Caffarelli, G. Caputo, Leptis Magna, Milano 1964; A. Di Vita, La diffusione del cristianesimo nell' ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] Egeo insulari centri e tradizioni; C. L. Ragghianti, Pittori di Pompei, Milano 1963, p. 79; P. E. Arias, in Enciclopedia Classica, XI III sec. a. C.
È ricordato per aver dipinto la battaglia di Pellene, nella quale Arato di Sicione, a capo della Lega ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] e il sacco di Roma. Dovette trasportare la capitale a Milano e, dopo un effimero ritorno e un trionfo a Roma ., Spätantike Kaiserporträts, Lipsia 1933, p. 204 ss., tavv. 103-107; G. Battaglia, Il cammeo di Onorio e Maria, in Bull. Com., LIX, 1931, p. ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] dell'Arca. Sul muro N appare l'A., durante una battaglia, portata a spalle e sorvegliata da soldati e la scena vaticano palatino greco 431, riprodotto in fototipia e fotocromia a cura della Biblioteca Vaticana, Milano 1906.
(G. Garbini - L. Rocchetti) ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] dopo, entrò nell'orbita di Roma dal 338 a. C. Dopo la battaglia di Canne (216 a. C.) passò ad Annibale, ma nel 211 venne ss.; id., in Scritti in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, III, p. 353 ss. Per il santuario del Tifata: A. de ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] identificata con quella riportata da S. giovinetto nella battaglia del Ticino. Tutte le repliche di questo tipo : Guida Ruesch, n. 1385; G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, p. 86; P. Marconi, La Pittura dei Romani, Roma 1929, p ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] 281 a. C., nelle vicinanze della città, si svolge la battaglia tra Pirro ed i Romani, ma già prima di questa data pp. 270-271; A. Stazio, L'archeologia nel Materano in Basilicata, Milano 1964, pp. 150-156; N. Degrassi, in Atti III Convegno Magna ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] ., ma anche alle traversie degli anni attorno alla battaglia di Azio, quando, perso ogni potere effettivo, era che è però, purtroppo, acefala.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 248; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882 ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...