PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] il santo sarebbe apparso alle armate cristiane nella battaglia di Clavijo dell'844 e avrebbe assicurato loro la A.C. Quintavalle, La strada romea, Milano 1975; id., Vie dei pellegrini nell'Emilia medievale, Milano 1977; J. Le Goff, Tempo della ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] del 732) e le frontiere dell'India e della Cina (battaglia di Talas, in Sogdiana, del 751) e gettarono le basi 19872; trad. it. Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano 1989); G. Heinz, Ein arabischer Palast, Beirut 1974; Quṣayr 'Amrah ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Sebastiano e Pietà nella cappella di S. Giovanni ai Domenicani; Battaglia di s. Maurizio e Crocifissione a Sella/Söll, presso Alto Adige, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 93-112.
A. Peroni, Stucco e pittura nel ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] ne avevano settanta così covertati i Catalani alla battaglia di Puig; ma le rappresentazioni europee più antiche Tombe con cavallo di Vicenne, in Samnium. Archeologia del Molise, cat. (Milano 1991), Roma 1991, pp. 335-341; S. Bökönyi, Two More Horse ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] mani del re di Francia, Carlo VII, dopo la battaglia di Castillon.
Arte
Il toponimo A. indicava nell'Alto -256; H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972], pp. 119-123, 215-218 (con bibl.); J. Cabanot, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] per l’Italia la vita cento volte esposta nelle battaglie cruente», caduto come «gloriosa vittima di ignobile attentato di Janina all’occupazione di Corfù, a cura di O. Ferrajolo, Milano 2005 (L. Tosi, La crisi di Corfù tra sicurezza collettiva e ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] . 1090-1091; Dizionario enciclopedico italiano, III, Roma 1956, p. 498; S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, II, Torino 1962, p. 720; A. Prati, Vocabolario etimologico italiano, Milano 1970, pp. 317-318; J.N. Walty, G. Odoardi, s.v ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] un baluardo difensivo contro le incursioni saracene, riprese dopo la battaglia del Garigliano del 915 (Bianchini, 1952, pp. 125- , S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992, pp. 328-333; F. Marazzi, I ''Patrimonia Sanctae Romanae ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] sconfisse più volte, riuscendo anche, nel 260, dopo la battaglia di Edessa, a prendere prigioniero l'imperatore Valeriano, che ; id., Parthes et Sassanides, Parigi 1962; (trad. ital., Milano 1962); K. Erdmann, Die Kunst Irans zur Zeit der Sasaniden, ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] il suo palazzo (valendosi dell'architetto Francesco Battaglia) e iniziò una nuova sistemazione dei locali del del B., B. Pace,Arte e civiltà della Sicilia ant., I, 2, Milano 1958,ad Indicem. Sul palazzo Biscari, le varie fasi della sua costruzione e ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...