Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] . Grande sviluppo presero in particolare le scene di battaglia fra belve. Divenute presto note attraverso soggetti orientali, . Talbot Rice, The Scythians, Londra 1957 (ediz. italiana, Milano 1958); M. Griaznov-A. Bulgakov, Drevnee iskusstvo Altaia (L ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] la tomba di Clemente VIII, non descrive una battaglia; piuttosto vuole dare l'idea dell'incedere serrato , pp. 345 s.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1881, I, p. 234; II, pp. 103, 107, 109, 119; O. Pollak, ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] , che vengono letteralmente scossi dall'infuriare della battaglia ("e terribile intorno muggiva il mare infinito fallacies, Paris, Éditions du Seuil, 1979 (trad. it. Milano, Adelphi, 1981).
Fascicolo speciale dedicato alla villa Orsini di Bomarzo ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] le novità artistiche, come il cartone michelangiolesco della Battaglia di Cascina e, forse, l'Assunzione di , a cura di V. Terraroli - F. Varallo - L. De Fantia, Milano 2000, pp. 171-183; L. Finocchi Ghersi, Una precisazione sul Dosso di Bombay ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] . XII al sec. XIX, Palermo 1929, pp. 132 s.; C. Battaglia, Arte siciliana...,in Giornale di Sicilia, 30 aprile 1930; V. Parrino, V M. Blanco, Affreschi di Paolo Vasta nelle antiche chiese di Acireale, Milano 1969, pp. 10, 28 s., 33; The two Sicilies. ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] la fondazione di Nikopolis da parte di Ottaviano dopo la battaglia di Azio (31 a. C.) e l'obbligatorio . Hell., 45, 1921, pp. 1-85; L. M. Ugolini, Albania antica, Roma-Milano 1927; A. S. Arvanitopoullos, Γραπταὶ Στῆλαι, Atene 1928; N. G. L. Hammond, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] e la prima espressione nel presidio di Lodi, elevato dopo la battaglia di Cortenuova sul finire del 1237 (Agnelli, 1917, pp. 214 i quali Federico II ‒ allora accampato alle porte di Milano ‒ incaricava il magister Giovanni di San Germano, fratello del ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] modeste ‒ per il Carroccio dei milanesi, bottino di battaglia a Cortenuova (1237), che Federico fece collocare a Roma XIV Settimana internazionale di studio (Mendola, 24-28 agosto 1998), Milano 2001, pp. 3 ss.
S. Settis, Sopravvivenza dell'antichità, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di passaggio le due tele gemelle di S. Maria della Passione a Milano, oggi nel Museo: se la Fuga in Egitto rilegge Cerano col tono dell'Elena o del S. Vito, la Battaglia di Clavijo (non un S. Ludovico) è intessuta di citazioni morazzoniane, evidenti ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] ), 17-18, p. 91; P. Rosenberg, I disegni dei maestri. Il Seicento francese, Milano 1970, p. 15, tav. XXII; A. Marabottini, Un disegno di Guglielmo Courtois e la "battaglia eroica", in Commentari, XXIII(1972), 1-2, pp. 171 ss.; R. Spear, Renaissance ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...