La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] imperatore non intenda incrinare55 una certa pace religiosa che si inaugura dopo la battaglia pace fra i due imperi dura fino alla morte del re dei re –, che per guerra e diplomazia nella tarda antichità: tre studi, Catania 2005, in particolare il ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] mezzo), il simbolo della formula salvifica: l’imperatore prese poi l’abitudine di portare anche in dei soldati schierati in battaglia. Sembra difficile escludere un’interpretazione trinitaria della singolare immagine, che a suo modo concilia i tre ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] caducità cui non si sottraeva nemmeno l’imperodei Cesari e degli Augusti. Il valore, tra il 1725 e il 1744 in tre successive redazioni della Scienza nuova con l’ e di uno Stato capitalista. A guidare questa battaglia saranno E. Meyer e K. Beloch, ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] forma di colonna culminante con tre teste di serpente proveniente dal Nicomedia Licinio regna prima della battaglia di Crisopoli e, a seguito dimensioni e non collocata in prossimità dei confini dell’Impero, sarà comunque importante porre la giusta ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] il primo imperatore cristiano, e gli altri imperatori che nel corso dei tempi a è, quindi, quello delle crociate dei primi tre secoli del secondo millennio, anche se e il Cristo. Si tratta di una battaglia spirituale e concreta contro i nemici della ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] sparizione nel corso della battaglia di Hattin (1187) conclusa con la rovinosa sconfitta dei crociati a opera del Saladino di fronte alla colonna all’inizio della cerimonia. L’imperatore vi si reca tre volte l’anno: in occasione della festa della ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] dopo che era giunta alle fornaci ardenti dei persiani. La provvidenza di Dio ti ha lui nel sole in cielo durante la battaglia a mezzogiorno. Era scritto in caratteri attualità nell’Impero latino di Costantinopoli, né nei treImperi greci frammentati ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Sud nei mesi immediatamente precedenti la battaglia di Muret (12 settembre 1213 , II, p. 95) nel Viennois, tre anni dopo il rientro in patria del trovatore del mondo e la malvagità dei chierici e dei signori; il "buon imperatore", che ha preso la croce ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] la battaglia è contrapposta la «quiete divina» del futuro imperatore, tre volumi Julian der Abtrünnige, dello storico tedesco Felix Dahn; l’omonimo dramma (1894) del tedesco Adam Trabert e il romanzo Smert’ bogov. Julian Ostupnik (La morte degli dei ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] battaglia contro l’esercito di Costantino.
A partire da questo momento Tillemont narrava dei numerosi provvedimenti dell’imperatore a favore dei Essais sur les Moeurs71?
Il Triregno si compone di tre capitoli che raccontano il Regno terreno, il Regno ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
fondativo
agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. La sua storia ha inizio con...