Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] uno di questi interventi una lastra marmorea, oggi murata lungo lo scalone di accesso della chiesa, con l’immagine sé sul campo di battaglia nella campagna bellica contro i Persiani. Speciale prerogativa dell’icona di Camuliana, e della sua replica, è ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] parte guelfa fino alla battaglia di Campaldino del 1289 e alle scorrerie nell'Aretino dell'anno successivo.
Quando il impresa contro Firenze del luglio 1304 conclusasi con lo scontro alla Lastra che per poco non rovesciò la situazione in città.
Morto ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] nel 1848 prese parte col battaglione universitario toscano alla battaglia di Curtatone. Nel 1849 insegnò nel liceo di , dovuta al B., della distribuzione delle correnti elettriche in una lastra rettangolare è una interessante applìcazione ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] fratello Guido, alla tassazione per la battaglia di Montaccianico e aveva fatto parte della fazione dei bianchi. Dei fratelli del morte, sullà tomba del D. fu posta una lastra con lo stemma della famiglia (uno scudo di bianco allo scaglione di rosso ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] ad abbellire il suo palazzo (valendosi dell'architetto Francesco Battaglia) e iniziò una nuova sistemazione dei dei benedettini, donde il B. trasse frammenti di un mosaico e una lastra di marmo con una iscrizione metrica in greco su un lato e una ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] . È il momento anche della costruzione della via Postumia (148 a tornata in luce, sopra il sarcofago, una lastra con un busto entro il clipeo, con Passato, VI, 1951, p. 81 ss.; R. Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà atestina, in Storia di Venezia, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] è stata sostituita da lastre d'ardesia. Nel sec. XVIII i progressi fatti nell'agraria e lo sviluppo delle vie di comunicazione Ernest Henley, che esalta la vita pericolosa e le battagliedella stirpe anglosassone; e ai ritmi rudi e travolgenti del ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] della Exter per la quale la scena fissa, anziché essere dipinta su fondale, viene dipinta sopra una lastra âge, II: Le théâtre profane, Parigi 1931; S. de Vito Battaglia, Riflessi drammatici nell'iconografia del Battista, in Crisopoli, 1934, p. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] della collana della regina Tawosret.
Dalle iscrizioni di Tḥutmóśe III apprendiamo che i carri dei nemici siri nella battaglia brillanti.
La lavorazione della merce d'argento, invece, s'inizia quasi sempre con la stampatura dellelastre o col tornio ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] luogo cui è destinato. Egli infatti prende una lastra sottile di marmo o un tegolone, e, preventivamente casa del Fauno dove, in una grande exedra, si distendeva il musaico dellabattaglia. Ma è da ritenere che o la fattura di questo musaico sia stata ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...