L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in S. Sofia o, a Ravenna, in S. Vitale.
La decorazione dellelastre si effettua con un traforo a giorno e si utilizza per le finestre, reso alla maniera sasanide e al centro di una scena di battaglia (Parigi, Louvre e Museo dei tessuti di Lione). I ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] primi decenni della seconda metà del secolo, la decorazione plastica templare con la lastradella triade divina può dunque parlare materialmente d'imitazione da parte dell'autore dellabattaglia. Tocchiamo per la prima volta nella pittura monumentale ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] l'altra da lanceri in armatura rigida. È in occasione dellabattaglia di Carre (53 a.C.) che le fonti classiche riferiscono in modo da avere all'esterno sette piani sovrapposti. Una lastra di ferro piegata sia all'interno che all'esterno ne costituiva ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] formata da 30 membri scelti tra i senatori. Dopo la battaglia di Zama, Scipione ritornò a Tunisi, dove ricevette una su tutti i lati, in modo da assicurare il perfetto alloggiamento dellelastre di copertura. Le tombe a pozzo potevano avere una o più ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] stesse, fatte rotolare tra le dita o pressate con una lastra su un piano liscio. Non si può escludere l'uso di dei Romani, Roma 1992.
(G. Bordenache Battaglia)
Asia centrale. - Le più antiche testimonianze della o. in Asia centrale risalgono all'Età ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] bottega situata ai confini dell'impero, in una regione perduta dai Bizantini dopo la battaglia di Manzikert (1071), malgrado le rientranze, si tratta di s. applicato su una lastra di metallo leggermente convessa - che poteva quindi essere cotta in ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] generale, allorché per commemorare il settimo centenario dellabattaglia di Legnano la Società mandamentale di Milano trasporto del bersaglio è protetto anteriormente da una lastra di copertura. L'ampiezza dell'apertura è di 2 m. Schermi sporgenti ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e imponente mosaico figurato del mondo antico, il mosaico dellaBattaglia d'Alessandro, disteso, come un prezioso tappeto, nell' sepolcri. Infine a P., come ad Ercolano, la scoperta di lastre di vetro, più o meno spesso, accanto a finestre quadrate o ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (Plin., Nat. hist., XXXV, 57) quelle dei protagonisti dellabattaglia di Maratona, Milziade, Callimaco e Cynegiro per i Greci, Dati madre di Dio in una pittura delle catacombe di Commodilla e che una lastra iscritta, ritenuta pertinente, daterebbe ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] da una cornice a toro che segue i margini dellelastre, richiama alla mente la tipologia degli scrigni in avorio in cui rinnega Cristo, ma si trasforma in simbolo di luce, battaglia e vittoria.
Ravenna, Costantinopoli e l'Oriente. - Si deve ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...