GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] cointestatari del patronato, i Solimena, proposero come rettore della chiesa il figlio del G. Loise.
Nessuno dei onore da Pontano, ma la lastra ben presto scomparve.
L' 3, pp. 305-311; S. Battaglia, Masuccio Salernitano, in Id., La letteratura ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] da anticipare al 1745; R. Battaglia, in The Serpented the Stylus, 2006, pp. 93-119) della serie destinata ad arricchirsi, per un o in quello successivo, incise la grande composizione su due lastre, mai tirate, a cui è stato assegnato il titolo di ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] militare al servizio della Repubblica fiorentina, che si distinse contro gli Aretini nella celebre battaglia di Campaldino (
La sua lastra tombale, rinvenuta a Prato nel 1888, è ora conservata su una parete della navata destra della chiesa fiorentina ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] Beaumont in collezione priv.; cfr. lastra fotogr. 226/5604 presso la fototeca dei Musei civici di Torino), della Lotta tra due guerrieri (1746 Storia di Ciro poiché riproduce una mappa dell'Epiro, e La battaglia di Cunaxa (Roma, Quirinale), che ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] società (Firenze 1772) o di Marco Lastri, assurto col 1770 alla direzione delle Novelle letterarie, il conciliazionismo empirico e dover sostenere una decisa battaglia in nome dei principi di governo leopoldini, sulla linea dell'amico Gianni, contro ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] segnalare tuttavia un'ipotesi di attribuzione al D. per la stampa con Battaglia romana (ibid., p.171, n. 211), il Cui soggetto è siano autografe di Marcantonio, la seconda lastra incisa dopo l'usura della prima (Shoemaker-Broun, 1981), la quale ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] battaglia dai Goti, si decise di procedere alla nuova elezione, che per altro riuscì contestatissima dato che due presbiteri della s. Cipriano. Sui bordi di queste pitture così come sulla lastra marmorea che recava l’epitaffio di C. lasciarono la loro ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] il sarcofago come se fosse sovrapposto a una lastra terragna rialzata ai lati, analoga per forme alla trova una predella lapidea con alcune navi a rilievo in ricordo dellabattaglia di Lepanto (1571), che quindi costituisce il termine post quem ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] il principe d'Orange mosse con le sue truppe contro La Lastra, il B., il fratello Federigo con le loro compagnie e dello stesso 1552.
Ebbe tre figli naturali, Pirro, Carlo e Antonio. Più tardi, legittimato, Pirro partecipò con onore alla battaglia ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] il più anziano Bazzacco alias Ponchini, evidentemente tentato dalla lastra di rame. È probabile che Vico non riuscisse a per dipingere una Battaglia navale al doge Alvise Mocenigo.
Il 13 febbraio 1577 – data dell’investitura della parrocchiale di S. ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...