Toscana (Tuscia)
Giancarlo Savino
Pier Vincenzo Mengaldo
Registrare, col proposito di una completa rassegna, tutti gli echi prodotti nell'opera di D. dalla memoria della terra in cui egli nacque e consumò [...] con Genova, il cui frutto non si vedrà subito, ma sarà decisivo per le sorti di Pisa sconfitta nella battagliadellaMeloria (1284); da parte sua Firenze riesce ad arrestare l'espansione territoriale senese in Valdelsa, e propizia il disegnarsi, più ...
Leggi Tutto
Uomo politico veneziano (sec. 13º); podestà di Treviso (1281), poi (1284) di Pisa, comandò la flotta pisana nella battagliadellaMeloria, dove fu sconfitto e fatto prigioniero dai Genovesi. Il matrimonio [...] della sorella Tomasina con Stefano di Ungheria gli diede i titoli di principe della Morlacchia, duca di Schiavonia, conte di Bosnia, bano di Croazia (1291). Ebbe molta influenza in Ungheria, come consigliere del nipote Andrea III "il Veneziano". ...
Leggi Tutto
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa [...] Sicilia, durò con alterne vicende fino alla fine del 13° sec.: fu la battagliadellaMeloria (1284) a segnare la definitiva supremazia della R. di G. sul Tirreno. Il conflitto con Venezia, invece, durò sino al 14° sec., quando i genovesi, nel 1379 ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia pisana, che ebbe grande importanza nella storia del comune fin dal sec. 12º. Dopo essere stati fra i promotori della spedizione contro le Baleari, i G. nelle lotte intestine di Pisa ebbero [...] torri (1183). Guelfi irriducibili, combatterono con tutte le forze il conte Ugolino della Gherardesca, riuscendo, dopo la battagliadellaMeloria, a catturarlo e rinchiuderlo in una delle loro torri, dove lo lasciarono morire di fame. Nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio pisano (sec. 13º), comandò una squadra con la quale assediò e prese (1283) la piazzaforte genovese di Alghero. Poi presidiò con Ugolino della Gherardesca il mare ligure, saccheggiando Rapallo; [...] alla battagliadellaMeloria (1284) comandò un'ala della formazione pisana. ...
Leggi Tutto
SARAGINI, Andreotto
Guido Almagià
Ammiraglio pisano del sec. XIII. Nel maggio 1283, durante la guerra contro Genova, Pisa costituì un'armata di osservazione composta di 54 galere per sorvegliare le [...] lungo il percorso le navi genovesi e saccheggiando Rapallo. Nella battagliadellaMeloria il S., che aveva il comando di un'ala della formazione, riuscì in un primo tempo a respingere le navi dello Zaccaria; ma il successo fu breve e, nonostante il ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] flotta genovese contro Pisa (1284-87), fu più che Oberto D'Oria il vero vincitore dellaMeloria, e ribadì il trionfo con due audacissime incursioni nel porto pisano. Stabilì un protettorato genovese su Tripoli di Siria (1288) e lo rinsaldò con l ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] costruttive e di impiego, in AA.VV., Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento. Per il VII centenario dellabattagliadellaMeloria, Genova 1984, pp. 409-412 (pp. 401-415). Cf. inoltre Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 35 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e di una civiltà. L'assunto implicito che sta alla base dell'opera di Braudel e del progetto di ricerca che la ispira lungo conflitto, i Pisani subirono una sconfitta decisiva nella battagliadellaMeloria. Jacopo d'Oria, un mercante genovese, ebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] si fermò però di nuovo nel 1284, l’anno in cui i pisani vennero sconfitti dai genovesi nella battagliadellaMeloria. Il settimo livello con la cella campanaria venne finalmente completato nel 1319. La torre continuò gradualmente a inclinarsi ...
Leggi Tutto