GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] Damiano. È probabile (ma non sicuro) che egli partecipasse alle operazioni belliche contro Genova culminate nell'infausta battagliadellaMeloria (6 ag. 1284); sappiamo, comunque, che ancora nel 1297 egli teneva a propria disposizione un prigioniero ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] un anticipo di 80 once d'oro, pari alla metà della somma pattuita; mentre il saldo, stando il tenore del documento tra Due e Trecento. Per il VII centenario dellabattagliadellaMeloria, Genova 1984 (Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] 1983, p. 108; Id., Società e cultura a Genova tra Due e Trecento, in Genova, Pisa ed il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il VII centenario dellabattagliadellaMeloria), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXIV (1984), p. 129. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] , in Genova Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il VII centenario dellabattagliadellaMeloria), in Atti della Soc. lig. di storia patria, n.s., XXIV (1984), 2, p. 505; G. Pistarino, Genova e laSardegna: due mondi a confronto, in Atti ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] di esporre il punto di vista del re alle personalità più prestigiose di varie città italiane. Nell'agosto dello stesso anno ebbe luogo la battagliadellaMeloria: è possibile che egli vi abbia partecipato, ma l'elenco dei Doria che presero parte allo ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] s.).
Sulla scorta di questa lettura di La doloroza noia, Leonardi tende a collocare negli «anni seguenti alla battagliadellaMeloria (1284) e alla massiccia deportazione di prigionieri pisani a Genova» anche la corrispondenza di Panuccio con Lotto ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] Ricolfago, Chiavari 1837; Gerolamo Adorno, Genova 1846; Isabella Orsini, Genova 1862; Genova, il prigioniero dellabattagliadellaMeloria, Firenze 1879.
I numerosi lavori di storia rivelano serietà di preparazione, e solida conoscenza archivistica ...
Leggi Tutto
SAMPANTE, Ranieri
Alma Poloni
– Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre.
La famiglia era forse originaria del piviere [...] concluso la guerra con Genova, che quattro anni prima aveva distrutto la flotta pisana nella disastrosa battagliadellaMeloria.
Questa improvvisa ribalta politica non è probabilmente da interpretare come un’attestazione di vicinanza ai signori ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] al vertice del governo cittadino con Corrado Doria), nell’agosto del 1284 quando partecipò (anche con Benedetto Zaccaria), alla battagliadellaMeloria, comandando una delle galee che si scontrarono con la flotta pisana nei pressi di Porto Pisano. La ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] 199, 203; G. Arnaldi, Gli annali di Iacopo d'Oria, il cronista dellaMeloria, in Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento. Per il VII centenario dellabattagliadellaMeloria, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIV (1984), p. 600. ...
Leggi Tutto