La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] nave di Zara. Il capitano, però, temeva che i Genovesi, dopo la loro vittoria su Pisa nella battaglia navale dellaMeloria, si impadronissero della sua nave e preferì partire per Ragusa. Due anni più tardi, una nave veneziana all'ancora a Tunisi ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] Firenze e di Genova, versava in tristi condizioni, e tutto sembrò volgere al precipizio dopo la disastrosa battaglia navale dellaMeloria che vide il tracollo della sua potenza marinara e il trasferimento a Genova, in dura prigionia, del fior fiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] nel 1284, alla disfatta dellaMeloria; nel 1289, dopo la sconfitta dell’alleata Arezzo nella battaglia di Campaldino, Pisa e per un rinnovato vigore che sfocia nelle sconfitte genovesi della guerra di Chioggia (1378-1381), a contendersi il potere in ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] della Gherardesca), prigioniero dei genovesi dai tempi dellaMeloria (1284) che, agendo anche a nome dei suoi fratelli, e in cambio della poterono trovare la via della fuga.
Nello stesso anno, presumibilmente pochi mesi dopo la battaglia (Caro, 1974- ...
Leggi Tutto
BUONCONTI (Bonconti), Banduccio
Emilio Cristiani
Fu il principale esponente, agli inizi del sec. XIV, di una delle più importanti famiglie mercantili di Pisa, che ebbero rapporti con i fondaci del Tirreno [...] dovevano sanzionare la sconfitta dellaMeloria del 1284. Il 29 nov. 1310 il B. fu nominato a far parte dell'ambasceria pisana inviata e quasi insperati, che ebbero il loro culmine nella battaglia di Montecatini (29 ag. 1315).
Il prestigio personale ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] lo stesso Fazio. La battaglia preludeva a quella maggiore combattuta alla Meloria lo stesso anno. Nel Franco Murtas fino al 1975.
Nel 1975 tuttavia vi fu una crescita consistente delle sinistre e la DC scese a 20 seggi mentre il PCI salì a 13 ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1220 circa - m. Bologna 1272) dell'imperatore Federico II e, stando a tarde fonti, di Bianca Lancia dei conti di Monferrato, fu così chiamato dagli Italiani da Heinz, diminutivo di [...] padre il titolo di re di Sardegna; ma avendo catturato alla Meloria, nel 1241, i legati pontifici e i vescovi che si della politica imperiale, con Ezzelino da Romano, contro Milano, Parma e Bologna. Caduto nelle mani dei Bolognesi nella battaglia ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] fin dal momento della prima discesa; sono ricondotti vittoriosi in campo l'indomani dellabattaglia di Legnano. Nell pisana alla Meloria, nel 1284, è vittoria genovese che reca copiosi vantaggi agli alleati di terraferma; la battaglia di Campaldino ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] poi di aver vinto, con una battaglia fortunata, quei comuni dell'Italia settentrionale, i quali attraverso furiose Italia specialmente i prelati di Francia e d'Inghilterra. Fra la Meloria e l'isola del Giglio la flotta genovese fu sconfitta da Enzo ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] di mano dopo la battaglia del Giglio e di come Enrico che si trovò alla Meloria, prese l'Elba ai Pisani e Arch. storico ital., s. 3ª, XIII, ii, p. 127; su Cipriano, Atti della Soc. ligure di st. pat., VIII, p. 203, e Giornale ligustico, 1880, p. 212 ...
Leggi Tutto