MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] già all’indomani della loro sconfitta contro Genova alla Meloria nel 1284. M. avrebbe approfittato dell’occasione del matrimonio , avrebbe anche fatto avvelenare una ferita riportata da Guelfo in battaglia. Certo è che il Comune e M. ebbero la meglio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] dopo la sconfitta navale alla Meloria; fu scelto come comandante generale delle truppe fiorentine per l'anno successivo prese probabilmente parte insieme col contingente senese alla battaglia di Campaldino, dove furono sconfitti ghibellini e ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] ). Ma soprattutto tentò, all’indomani della sconfitta pisana alla Meloria (1284), il recupero delle giurisdizioni vescovili in Valdera, creando, di San Gimignano nel 1289, poco dopo la battaglia di Campaldino, certamente perché gli abitanti del centro ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] continuò la guerra fino alla battaglia di Rinonico e alla conseguente in San Miniato; neppure dopo la Meloria, anche grazie ai suoi buoni rapporti Padova 1961, p. 252; E. Besta, Per la storia dell'Arborea nella prima metà del sec. XIII, in Arch. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] con il suo patrimonio all'armamento della flotta che doveva sconfiggere i Pisani alla Meloria (1284).
Nel 1289 fu nominato seconda volta contro Giudice, il quale però non accettò la battaglia e si rifugiò sulle impervie montagne. Il B. dovette ...
Leggi Tutto
Serie di bassifondi rocciosi e sabbiosi e di scogli affioranti dal mare (secche della M.) nei pressi di Livorno. Vi sorge un faro, non lontano da una torre costruita dai Pisani dopo il Mille. Battaglie [...] Morosini, e Genova, guidata da Oberto Doria. La vittoria genovese segnò l’inizio del declino della repubblica marinara di Pisa.
Nella seconda battagliadella M. (1410) gli Angioni furono battuti da Ladislao, re di Napoli, alleato dei Genovesi ...
Leggi Tutto