SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , II e III, ivi 1897-1900; D. Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze con Galeazzo II, in della possibilità di testare quando morivano senza prole. Caratteristica dellemontagnedella , Bonaparte, staccò con le battaglie di Montenotte (12 aprile) ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] ., dalla foce della Bresle alla Baia della Senna, l'altipiano di creta bianca del Pays de di Rouen, 24 giugno 1204), con le battagliedella Roche-aux-Moines e di Bouvines, perdute anticlericali della Legislativa, le violenze del partito dellaMontagna ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] . Nel governo della Chiesa era un 'foglio bianco', ma evidentemente, e Dio e alla promessa della settima beatitudine nella predica dellamontagna ("Beati gli operatori di alleanza con la Francia, Federico ingaggiò battaglia con Ottone, che alla fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] inferiore, accanto alle usuali immagini di battaglia, appare un altro tema nuovo, con il dio dellamontagna che regge le ampolle dell'acqua zampillante, e quelli dell'età di Nazi- altezza, erano intonacate con calce bianca e bitume nero, in modo da ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] potevano avere il sopravvento sul Turco. L'andamento dellabattagliadella Prevesa dimostrava che non era meno difficile il coordinare di Santa Maria della Vittoria, celebrativa della vittoria di Ferdinando II alla MontagnaBianca). Svolta nell' ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] con scene di riti e battaglie, molto noto tra gli specialisti F.W. Higham
Regione storica ("a Sud delleMontagne") della Cina che include gran parte dei territori di stuoie di canne, di un manto di feltro bianco e di un pesante caftano marrone; vi era ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] carrarese inflisse ad Antonio della Scala nelle battagliedelle Brentelle (luglio 1386) casi - delle comunità rurali dellamontagna e della collina il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 9-11; Bianca Betto, I collegi dei notai, dei giudici e dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] quattro portici. I fusti lisci, di calcare bianco, poggiano su basi quadrate a due gradini di articola in due scene sovrapposte di battaglie equestri. Nell'ottavo rilievo il nord-est confina con le pendici dellamontagna e con la cittadella. Qui è ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] politico, o delle sue "opere-imprese", ma è una specie di carta bianca (o carta (Aria con tromba) - Giustino: A guerra à battaglia/ à l'armi sù sù (Aria con tromba) di consumo rappresentativo, con l'andare dellamontagna a Maometto, ossia là, nel ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] ferire" e mazze ferrate, cioè delle armi bianche corte più comuni, insieme con pur arroccata in cima alla sua montagna (163). Si tratta sempre, in tra Due e Trecento. Per il VII centenario dellabattagliadella Meloria, Genova 1984, pp. 409-412 (pp ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...