TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] della moderna carrozzabile per Gerico. Al centro di un basamento quadrangolo (m 4959-63), isolato nella montagna partito a giunture rosse su fondo bianco - adottato sullo scorcio del secolo , esplicitato dalla battagliadella controfacciata. La ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , ‟qualche volta tocca alle retroguardie decidere la sorte dellabattaglia" (v. AA. VV., 1961, pp. 23 soggiornando quasi esclusivamente in montagna. Durante la seconda guerra su marroni, di rossi su neri, su bianchi, di blu su gialli, di neri su ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] le premesse per la creazione di squadre bianche. Le campagne, che in un primo tempo paura sospettosa degli abitanti dellamontagna vicentina di fronte ai formaggi che «le maschere», spesso solo il nome di battaglia: una maschera, appunto (p. 76), che ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] della vita delle classi popolari ed anche la battaglia realizzazione nel territorio dellamontagna, dove erano L’Unione fa la forza. Imprese e strutture di supporto del cooperativismo bianco milanese: cinquant’anni di storia, a cura di P. Cafaro, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] divenuto campo di battaglia per il rinnovamento radicale dell'arte. Il dell''espressione corporale', della messa in scena del corpo, visto per lo più nella sua dimensione quotidiana.
Il corpo dello spettatore
In una famosa pagina dellaMontagna ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] tempio di Ninkhursag (la Signora dellaMontagna), che hanno la lingua di ad essere costruita dopo il Tempio Bianco del periodo predinastico, è basata su della nazione.
Possediamo un notevole ricordo di queste campagne nei rilievi di battagliadelle ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] iniziata nel 630 e conclusasi con la battagliadello Yarmūk (636), la resa di propri, sono state ritrovate al di fuori dellamontagna di Samaria a Beth Shean, a Sha ibn Qalāwūn, fu restaurata la moschea Bianca di Ramla, di cui resta il minareto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] battaglia tra Indra e Vṛtra, nota anche all'Avesta, si ha un'evidente analogia con il mito mesopotamico dell'uccisione di Tiāmat da parte di Marduk. In virtù dell '), Śveta ('bianca') e Śṛṅgin
In alto, al di sopra dellamontagna, si trova la dimora di ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] della venuta di Carlo di Valois - è il culmine delle tensioni e delle discordie, con la scissione della Parte guelfa nelle due fazioni bianca antipodi della Giudecca e dellamontagna del , 268-305); S. Battaglia, Linguaggio reale e linguaggio figurato ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] contado e dellamontagna, lasciando indiviso Carpi.
Restano poche notizie di Giberto II, ucciso in battaglia nel 1446 sé, fratelli e discendenti di fregiarsi del cognome e dell’insegna dei Savoia (croce bianca in campo rosso e leone verde in campo d’ ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...