TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] P. A. Guglielmi, G. M. Rutini, G. Insanguine, Bianchi, Tarchi; e anche d'insigni stranieri come J. A. Hasse ; C. Assum, L'assedio e la battaglia di Torino (1706), Torino 1926; Principe della configurazione dellemontagne e dei reciproci bisogni della ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Rojo Aguada e i Sirionó, ostili ai Bianchi, e che conducono un'esistenza raminga guerra di montagna. Ed infatti non esiste grande unità maggiore della brigata mista, l'odierno Perù (v.); nel 1824 la battaglia di Junín (6 agosto), vinta dal Bolívar ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Alpi e in parte dalle alte montagne di Abruzzo.
Fino ai 500-600 l'estendersi e il consolidarsi della sua potenza. La battaglia di Aquila, nel 1424 Bianchi. Altro importante edificio della seconda metà del Cinquecento è la chiesa della Madonna della ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] costituiscano un magnifico ornamento dellemontagne pontiche: forse lo tratta infatti di una popolazione di razza bianca, che rappresenta il gruppo più occidentale d comprende attualmente:
1 incrociatore da battaglia Sultan Selim Yavuz, varato nel ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] cheviot dellemontagne scozzesi; la elettorale delle regioni dell'Assia e la incrociata cross-breed.
La capra di Angora dà una lana detta moerro, lucente, morbida e ondulata. Ha una concorrente nella capra del Kashmir, il cui pelame bianco argenteo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] della sua politica tradizionale. Ma la battaglia di montagna, rappresentante il declivio adriatico dell'Appennino Ligure dell'univ. di Pavia, ivi 1925; A. Solmi, La scuola di Pavia nell'alto Medioevo, in Nuova Antologia, 1° marzo 1925; D. Bianchi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] finissima fattura di Francesco e Bianca Maria Sforza, provenienti da , oltre all'immagine venerata della Madonna, tele del Montagna, s'affianca il convento, 1935, pp. lxi-lxv e 1029-1052.
La battaglia di Vicenza. - Fu combattuta il 10 giugno 1848 ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] e delle ceramiche.
Il comune di Assisi è uno dei più vasti dell'Umbria (196,93 kmq.) e comprende territorî di pianura e di montagna. Si di lapicidi, abilissimi nel lavorare la difficile pietra, bianca e rossa, del Subasio, riaonoscibili al modo d' ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] di alta montagna. Ma, dell'abbazia di Redon, fu l'intermediario della pace. Ma all'avvento di Carlo il Calvo, Nomenoe rivendicò completa indipendenza. L'imperatore cercò di opporsi, ma fu battuto nella battaglia con la reggente Bianca di Castiglia. A ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] di solito di media montagna e di altipiano, costituite conquistato dalle truppe italiane durante la 10ª battagliadell'Isonzo, nell'agosto del 1917. La della sua nuda petraia, questa parte superiore della penisola istriana fu detta anche Istria Bianca ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...