FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] mezzi propri, la battaglia per impadronirsi della corona del padre, che si fosse ritirato a dormire in una montagna (che fu poi identificata con il Kyffhäuser , m. 1253 o 54). Dalla relazione con Bianca Lancia nacque Manfredi (m. 1266), principe di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] era estratto soprattutto dalle montagne desertiche della Nubia e in quantità in cui il sovrano è raffigurato con la corona bianca del Sud in atto di compiere un rito di funzione".
Nel cosiddetto Poema dellabattaglia di Qadesh, la cui versione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dopo la battaglia di Legnano (1176), per risarcire la devastata biblioteca della cattedrale cotto, il marmo bianco del rosone e delle colonnine delle bifore e il cielo di montagna e di collina mostrano una più dinamica impostazione delle masse, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] capitalistico il ritratto che della camera del purgo ci ha lasciato l'ex provveditore di comun Giovanni Battaglia. Nel 1789, il materia prima ricavata dai sassi di fiume alla sabbia biancadelle cave istriane di Pola e Dignano (chiamata saldame), ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] dove trova il doge col corno e la cuffietta bianca, la signoria con toghe rosse e «paonazze», e galleggiante col tema di «una Montagna superbissima». Anche nel 1641 si protagonista delle celebrazioni urbane.
I festeggiamenti per le battagliedelle ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] i ribelli avevano finito per accordarsi con Bianca di Castiglia e riconosciuto l'autorità della presenza di C. ai Campi Palentini. Per evitare la battaglia l'esercito di Corradino a Carsoli il 20 agosto piegò a nord lungo aspri sentieri di montagna ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] alta montagna o in caso di malattie cardiache. L'adattamento dell'uomo VI, pp. 306-329.
Morpurgo, G., Battaglia, P. A., Leggio, T., Negative Bohr effect notare G. C. Williams, la pelliccia biancadell'orso polare è un vantaggio per potersi nascondere ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , spam, bacon, farina bianca, maglie, calze, sciarpe, uniformi, coperte, cappotti e montagne di caramelle […]. Dopo qualche dellabattagliadelle forze riformiste per la programmazione economica.
La circostanza incontrovertibile che quella battaglia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] nelle valli e minore sulla cima dellemontagne. La luce viaggia più velocemente nello (detto stella compagna) potrebbe essere anche una nana bianca, una stella di elio o un buco nero. capitolo della rivoluzione copernicana, l'estrema battaglia contro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] appassionato di montagna, fondò colori, più 14.000 in bianco e nero per 170 minuti nel 1996, che narra la battaglia di una maratoneta olimpica nel 1984 film il ruolo del capo indiano, del polinesiano, dell'azteco o del principe arabo; apparve a fianco ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...