Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] scena; in Germania, i film di montagna di Arnold Fanck, che si specializzò di Francesco De Robertis e La nave bianca (1941) di Roberto Rossellini (e Errico, La battagliadello Jonio (1940, cm prodotto dal Centro cinematografico della Marina promosso ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] finanziaria delle banche ‘laiche’ dell’Occidente ha fatto evaporare una montagna di collo – simbolo dell’ingresso certo in paradiso – e cantando l’inno dellabattaglia di Karbala l’80% dei cristiani era bianco, nel 2025 tale percentuale crollerà ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Montagna, e del Gottardo controllato dagli Urani. All'inizio di quell'anno Angelo Della Pergola aveva riconquistato anche l'Ossola ed il 30 giugno il Carmagnola, insieme col Della Pergola, nella famosa battaglia gli diede la figlia Bianca Maria - poi ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] Whiteread (n. 1963), con la sua montagna di fusioni in plastica bianca simili a blocchi di ghiaccio (Embank-ment della donna continua certamente a essere ‘un campo di battaglia’, per usare un’altra espressione di Kruger, ma al sentimento semplice dell ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] della gran croce della Concezione Immacolata, fu raggiunto a Barcellona dalla notizia dellabattaglia , il pamphlet I Piffari di montagna ossia cenno estemporaneo di un cittadino a Napoli. Essendogli stata data carta bianca, in poche ore compì una ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] passione durante le vacanze in montagna. Iscritto alla sezione «Mario Fantin» di Bologna del Club alpino italiano, partecipò attivamente alle sue iniziative, tra cui un'ascensione al Monte Bianco.
Nel 1915, all’entrata dell’Italia nel primo conflitto ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Abeba (Aquila bianca) lo chiamò della neonata TV trasmesso il pomeriggio del 3 gennaio 1954.
Tra i brani composti da Carosone in questa fase, Pianofortissimo (virtuosistico pezzo strumentale del 1955, suo cavallo di battaglia paesino di montagna nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] della devise viene importata in Italia dagli ufficiali di Carlo VIII: un’origine militare, dunque, utile soprattutto per distinguere gli uomini in battaglia impresa la montagnadella Chimera, o Pavia, innamorato di madonna Bianca Paltiniera, il quale, ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] del 1946, e cominciano i miei quadri bianchi e neri, molto semplici [...]. Alla – sentimento – di una fucilazione o battaglia, o bombardamento, così come succede nella ritirò in montagna per lavorare e rientrò a Venezia solo nel giugno dell’anno ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] dell’epoca, distinguendosi in ruoli drammatici, molti in costume.
Fin dai suoi esordi fu preso in considerazione da registi di talento. Mario Caserini lo volle interprete di primo piano in film come Marco Visconti, BiancaMontagna La battaglia di ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...