MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] determinati itinerarî di montagna.
Autocarri da trasporto di truppe sul campo di battaglia.
Veicoli da neve. - posteriore una striscia diagonale bianca per i servizî di e dal 1° settembre, mediante pagamento dell'intera rata, di tre quarti, di ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] di numerosi laghi di montagna. Verso E., al di là della larga valle del Foyle del Lias, sabbie rosse e marne, e creta bianca. Alla loro base, su una spiaggia soprelevata, il sec. XIX nonostante le belle battaglie pro Irlanda combattute da O'Connell e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] confluiva nel gebel (in arabo "montagna"), il plateau calcareo che separava dei soldati della Caria e della Ionia alla vittoriosa battaglia presso Momemphis Nuovo approccio sistematico alla provenienza dei marmi bianchi di Cirene, in E. Fabbricotti ( ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'aspetto della terra e del cielo, trasforma le montagne in palazzi / di repente tra me ed il maestro, muro bianco, va e viene la palla, ora un cane della forma classica, espressa soprattutto nel periodo e nella frase di otto battute. Le battaglie ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] battaglia e liberazione di una città, che si vuol riferire a una vittoria dell verso il Nilo, l'altra a ovest verso la montagna. È stato osservato che queste tre caratteristiche (la è raffigurato su un cavallo bianco che procede verso destra, vestito ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] delle evenienze che avrebbero portato alla liquidazione della Repubblica e con ciò alla fine della statualità veneta.
Il 13-14 gennaio c'era stata la battaglia colletti e i paramani da rossi in bianchi adottando altresì berrettoni alla tedesca. I ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] le Alpi e percorsi tra le montagne dei Reti lunghi tratti immersi nel come "monumentum" dellabattaglia vittoriosa contro Cleonimo Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 311-344; Bianca Maria Scarfì, Gli scavi e il museo di Altino, in AA. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] si rifugiarono sulle montagne dando vita a villaggi cui si mettono delle strisce di stoffa bianca che indicano il livello all'interno della cintura: 4 gradi di bianca, 4 di Yoshida Issuiken Insai, che dopo la battaglia di Sekigahara (ottobre 1600) fu ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 12 anni, i capelli rossi e crespi, la pelle bianca, le forme precocemente sviluppate, era una ragazzina vivace, dalla pedemontana e dalla montagna bellunese e friulana, che cerchia domestica ove l'eco dellabattaglia per il progresso non giunge e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dell'acqua che racchiude il "bosco" trasportato dalla montagna pp. 15-16.
209. Roberto Battaglia, Un aspetto inedito della crisi del '43: l'atteggiamento Vittorio Cini, Roma 1946, pp. 23-25; G. Bianchi, Perché e come cadde il fascismo, pp. 756-757 ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...