VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] i cavalli a sollevarlo dall’abbattimento, tanto da fargli investire grosse somme nell’acquisto e nell’allevamento, avviato nel 1930, di purosangue dellabattaglia. Ma la contessa Serpieri, patriota di nascosto con il cugino Girotti nelle file della ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] bolognesi e con i loro alleati divenne più grave e culminò nella battaglia di S. Cesario in cui i cremonesi ebbero la meglio.
e i canonici della cattedrale erano attivi in concessioni feudali, soprattutto agli Zanebono e ai Sommi, e in processi ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] somme di denaro che riceveva puntualmente da Napoli, poté dedicarsi agli studi collaborando alle pubblicazioni della operazioni militari del Nord della Francia nel 1870-71 (1874); Note sopra alcuni particolari dellabattaglia di Gravelotte-St. Privat ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] paura”. Molto significativamente del resto Tacito nelle righe precedenti aveva scritto che il lusso della tavola nei circa cent’anni dalla battaglia di Azio a Galba era stato sfrenato, e che solo le stragi del 69 con il timore che avevano indotto ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] cosiddetto tradizionalismo dei teologi dell'università di Lovanio che il fronte Antonelli-gesuiti diede battaglia al D'Andrea. Emanuele II volle risarcire dellesomme confiscategli il D. che, fiducioso nell'appoggio dell'opinione pubblica liberale, ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] Massimiliano aveva anche dovuto accettare, e spesso in termini svantaggiosi, somme di denaro in luogo di soldati).
A completare l’analisi, militari alla primavera del 1512: in occasione dellabattaglia di Ravenna (→) tra francesi e spagnoli (11 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] febbr. 1339 alla battaglia di Parabiago, contribuendo ben tre volte cospicue somme ai fuorusciti.
Nel settembre -168, 35bis p. 169, 35 quater p. 170; Inventario e regesto dell'Archivio comunale di Moncalieri sino all'anno 1418, a cura di F. Gabotto ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] si giunse, il 6 agosto 1284, alla battaglia decisiva, presso le secche della Meloria. La flotta pisana fu quasi interamente battisteo lasciarono opere somme Nicola (pulpito del battistero, c. 1255-1260) e Giovanni Pisano (pulpito della cattedrale, dal ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] delle scomuniche comminate ai seguaci dell'imperatore, la nomina di Sigfrido di Magonza a legato pontificio, dispense matrimoniali e grosse somme a Francoforte, una delle più importanti città imperiali. Perse, però la battaglia decisiva contro il ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] con la Francia furono fatti da B. nel 1547-48.
Dopo la battaglia di Mohács nel 1526 e dopo la fine del potere degli Jagelloni in al suo servizio (ad esempio L. Alifio, Scipione di Somma, M. della Torre) e cercasse di farne venire altri in Polonia ( ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...