CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] del C., che assume la direzione della "fanteria alemana" e di "tutta l'artiglieria", alla battaglia del 19 sett. 1600 a Miriszló prestato". Ed è sua ferma intenzione, una volta recuperata la somma, "venirsi a mettere al servitio" di Venezia. Ma la ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] fu considerato una rivelazione e sarebbe divenuto il suo cavallo di battaglia.
Il repertorio che il L. si formò all'Opéra-Comique , avrebbe determinato anche la fine della sua carriera: il L. investì ingenti somme nel progetto di un film storico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] primissimo piano nella ripresa politica e militare di Venezia dopo la battaglia di Agnadello.
Agli inizi del 1508 il C. si trovò 000 ducati che, anche a confronto con la media dellesomme generalmente prestate, ci appaiono veramente molti, sicché ne ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] fasto, che li indusse a impegnare somme cospicue per gli abbellimenti delle loro residenze.
I duchi finirono per successivo sarebbe morto per le conseguenze di una ferita ricevuta in battaglia. Nel 1699 fu ancora in Inghilterra, per visitare la ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] prigioniero in Castelnuovo di Napoli fino al saldo dellasomma pattuita.
Al momento della sua elevazione al cardinalato il G. aveva assunto VII e la battaglia di Montemurlo (1543), che segnò la definitiva sconfitta dell'opposizione antimedicea, il ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] somme sottratte ad altre attività: il seminario fu comunque costruito e inaugurato nel 1956. Inoltre, in occasione della celebrazione dell omonima rivista.
Nell'ultima fase della vita condusse un'estrema battaglia contro il centro-sinistra, ultimo ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] fatto prigioniero dagli Imperiali nella battaglia presso l'isola del a titolo di ipoteca per le somme imprestate al Comune, godeva e 67 s., 86, 93-95, 208-211; G. Assandria, Il Libro Verde della Chiesa d'Asti, I, Pinerolo 1904 pp. 43-53, 61-65, 75 ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] sostenitori dell'indipendenza della città dall'egemonia sabauda, e rilasciato solo dopo il pagamento di una somma ingente ammirazione e sincero affetto. Pochi giorni dopo la battaglia di Ingolstadt, combattuta da Emanuele Filiberto nella guerra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] ordinando anche che dai suoi beni fossero prelevate le somme necessarie per edificare una chiesa e un ospedale in , 48, 50 s., 54; G. Cherubini, Il Casentino ai tempi dellabattaglia di Campaldino, in Id., Fra Tevere, Arno e Appennino. Valli, comunità ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] I mutui concessi agli scholares delle diverse nazionalità, in genere più persone obbligate in solido, riguardano somme medie (30-60 lire , come gli altri professori ordinari dello Studio, dall'andare sui campi di battaglia, ma venne eletto tra gli ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...