PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] di famiglia per ospitarvi i prigionieri catturati durante la battaglia di Campaldino (11 giugno 1289). Più tardi sostennero sulla correttezza dell’istruttoria e sulla condanna comminata ai venti accusati di restituire le somme sottratte, l ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] marchese "Quido" affinché accorresse in aiuto della Chiesa romana. Il marchese avrebbe ingaggiato battaglia a ponte S. Angelo e alla e il Chronicon Salernitanum, avrebbe versato a G. ingenti somme per la sua mediazione. G. persuase il cognato a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] 1514, avrebbe assistito alla battaglia di Marignano (13-14 lasciando la città con le forti somme ricevute in premio.
In autunno, egli Menchi, Torino 1971, ad Indicem; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova del secolo decimo sesto, Genova 1708, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] dopo la battaglia di Montaperti (1260), cui partecipò Orlando, rimasto solo alla testa della compagnia dopo 1351 genn. 11 (pagamento della 4ª rata dellasomma dovuta alla Curia romana dagli eredi dei soci della Magna Tavola);Firenze, Bibl. Moreniana ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] Così non meraviglia di trovare il M. tra i protagonisti dellabattaglia di Parabiago (21 febbr. 1339), che vide opposte, dopo politica. Per tale incarico gli furono promessi 1000 fiorini, somma che il M. reclamò in una lettera inviata a Firenze ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] a varie riviste quali La Battaglia, La Guerra sociale e al quotidiano A Plebe - oltre al Libertario della Spezia, al Martello di New
Nel 1939 fu incaricato dai suoi compagni di trarre le somme dalla guerra di Spagna; ne uscì un volumetto edito dall' ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] . sarebbe rimasto fedele per tutta la vita, facendo dellabattaglia contro l'ignoranza e la superstizione il cardine intorno assegno in suo favore da parte del Comune.
Altre somme per il proseguimento dei suoi esperimenti scientifici gli furono ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] giudicato troppo vecchio e malato per prendere parte alla battaglia di Montaperti, e fu quindi deciso che potesse rimanere è chiaro in entrambe le versioni se si tratti dellasomma che personalmente avrebbe estorto agli inquisiti per arricchirsi ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] della grazia concessagli da Cosimo de' Medici e della piena restituzione del patrimonio paterno confiscato nel 1530.
Ormai, dopo la battaglia in Francia non riuscì a recuperare dal re l'ingente somma di 3.500 scudi che gli aveva prestato.
Il suo ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] Orazio Farnese, il minore dei fratelli del cardinale, morto in battaglia il 19 luglio combattendo tra le fila dei Francesi.
Nella da un accordo che stabiliva per lui il 10 % dellesomme incamerate grazie al suo interessamento, ma il G. cercava ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...