BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] e convenzionale è la canzone per la battaglia di Lepanto Nella gran vittoria della armata nella Lega contro quella di Selim ignoranti" e "animose" le persone "che ardiscon di levar con somme lodi al cielo questa opera" e afferma che "dalla lezione ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] con il suo atteggiamento minaccioso, il cardinale Albornoz a versargli la somma di 14.000 fiorini. Per ordine di lui marciò quindi presso la porta San Gallo, in mezzo alla confusione dellabattaglia, il B. fu investito cavaliere: l'avvenimento fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] procurarono alcuna perdita finanziaria.
Grandi somme di denaro, parti delle quali probabilmente venivano dalle finanze morto di gioia nell'apprendere la nuova dellabattagliadell'Aquila (2 giugno 1424) e della morte di Fortebraccio (5 giugno 1424) ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Armagnac, ottenne da lui, contro pagamento di una grossa somma, la restituzione della città.
Alla fine del 1374, il L. si di Roma il L. si trovò davanti alla resistenza dei Romani (battaglia di ponte Salario) e solo dopo un violento scontro riuscì, il ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] parlamento una battaglia diretta ad impedire la costituzione di questo nuovo e minaccioso monopolio della navigazione e la "Hambro Baring" di Londra con somma eguale coprivano il resto dell'operazione.
La concorrenza si faceva ormai pesantemente ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] obbligavano il re a riprendere la battaglia. Le operazioni in Terra di dell'Erario dovette provvedere a impegnare parte dei propri gioielli, a vendere stoffe da poco acquistate, a contrarre debiti e a imporre nuove tasse per raccogliere le somme ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] e proprio stratega, un capitano di eserciti", abile nello "spingere alla battaglia i tentennanti" e nel "convincere i dubbiosi e i timidi a regioni meridionali, sia per l'insufficienza dellesomme stanziate rispetto ai programmi di intervento, ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] , i due fratelli non mancarono di partecipare alla battaglia contro la pebrina (la gravissima e prolungata malattia del teatro, il casino sociale, la nascita della società operaia di mutuo soccorso – versando somme superiori al milione di lire. A ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] delle truppe nell'Italia meridionale, era estremamente importante pagare puntualmente i soldati. Carlo affidò al D. l'organizzazione del trasporto di somme durata della guerra, 200 once l'anno.
Il 5 giugno 1284 ebbe luogo la fatale battaglia navale ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] de Viglevano fixicus" riceve somme dal Comune; sempre come magister impiego sul campo di battaglia. Un certo numero di XIX (1900), pp. 296-305; G. Romano, G. da V., in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XIV (1914), pp. 353-361; Id., Ancora ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...