COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] vittorioso attacco spagnolo a Ruvo, dove il C. si distinse. Prima dellabattaglia di Cerignola (28 apr. 1503) contribuì con i congiunti Prospero e 'impresa di tale importanza richiedeva la disponibilità di grandi somme di denaro.
Il C. rimase a Roma o ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] se non pare che abbia mai incassato le somme che gli spettavano in base a questa concessione. fonte trecentesca del "De rebus Siculis" di T. Fazello e la battaglia di Lipari del 1339, in Bull. dell'Ist. ital. per il medio evo, LXXIV (1962), pp. 234 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] in Valle Trebbia (22 marzo 1250) ed aveva potuto restituire le somme prese a prestito da un mercante di Parma (28 sett. a lui. Gli scampati alla battaglia portarono all'esercito della Chiesa, insieme con quella della disfatta, la notizia che Manfredi ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] al marchese Federico le somme che ancora gli spettavano nella sua qualità di capitano generale della Chiesa.
Arrivato ai liberazione di Federico da Bozzolo, caduto prigioniero in quella battaglia. Durante il viaggio fu ricevuto a Pizzighettone da ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] cominciò a fare debiti, prendendo a prestito somme agli esorbitanti tassi offerti sulla piazza, cosicché , Oliviero Cromwell dalla battaglia di Worcester alla sua morte. Corrispondenza dei rappresentanti genovesi a Londra, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] battagliadelle piazzeforti, essi abbiano acceso debiti di propria iniziativa; si spiegherebbero in tal modo due successive deliberazioni del Collegio: il 9 dic. 1472, infatti, furono votati provvedimenti a favore del L., che avanzava ingenti somme ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] già nel luglio di quell'anno): del resto l'esito dellabattaglia di Pavia (24 febbraio) sconvolse i piani diplomatici del collaborare col C. nel procurare - soprattutto con laute somme di denaro - pareri favorevoli.
Secondo le istruzioni ricevute ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] di anticipare somme ingenti e 1, 5, 20, 22, 24, 103; Notai del Tribunale della Camera apostolica, vol. 687, cc. 29-42v; Arch. segreto van der Essen, Rome-Bruxelles 1924, ad ind.; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] se il C. poté partecipare il 3 ottobre alla vittoriosa battaglia di Moncontour. Subito dopo, le milizie del conte di i loro crediti nei confronti delle comunità della Provenza, alle quali avevano prestato grosse somme, pretendevano la rivalutazione di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] nonché le lodi del gran maestro dell'ordine.
L'anno dopo il G. prese parte alla battaglia di Lepanto, che vide la lega soggiorno in Spagna, si era fatto concedere in prestito grosse somme di denaro dal Monte di pietà; durante la permanenza spagnola ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...