LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] sconfitta dei crociati nella battaglia di Mansura (aprile 1250), anche se il primo dei due - rimasto in Oriente dove morì ad Acri prima dell'ottobre 1250 - partecipò, come molti altri genovesi, alla raccolta dellesomme necessarie per pagare il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] quanto i quattro giovani Manfredi pagassero nel 1418 considerevoli somme per le loro terre, non è certo che ottenessero il grosso dell'esercito visconteo ad Anghiari. Qui le armi viscontee vennero rotte dalla lega in una memorabile battaglia (29 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] accompagnato dal figlio Gregorio, e soprattutto da cospicue somme di denaro che gli consentirono l'indispensabile sfarzo 1601, passim; Lettere di O. C. capitano generale delle fanterie pontificie nella battaglia di Leanto, a cura di G. B. Carinci ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] uomini e ad accettare battaglia in condizione di inferiorità di forze, con il solo sostegno delle truppe inviate dai signori prima del riaccendersi delle aperte ostilità, ottenne, attraverso l'uso di consistenti somme di denaro generosamente ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] però nel 1225 dopo il matrimonio della figlia Isabella con l'imperatore Federico Roma prese denaro in prestito, con somme tratte dalle casse pontificie. Quindi sollecitò . 1201 si venne a una seconda battaglia presso Canne, dopo che un ultimo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] onori. Del resto, egli era creditore nei confronti della regina di una consistente somma di denaro, ammontante, nel 1363, a oltre si trovò pertanto presente, il 23 giugno 1372, alla battaglia navale di La Rochelle, in cui la flotta franco-castigliana ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] fattori dei Bardi si trovavano a fornire mensilmente al duca somme rilevanti per la sua Camera, si incaricavano di noleggiare navi stati così attribuiti i tratti dell'"ingannator padre" di Idalagos, nel Filocolo (a cura di S. Battaglia, Bari 1938, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] dei nobile fosse l'impunità o, quanto meno, il rispetto dell'integrità fisica. Questi uomini, abituati a decidere del destino altrui, si trovavano a incontrare la morte, non come eroi in battaglia, secondo le tradizioni avite, ma, conosciuto il loro ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] nel 1537 per la difficolta di reperimento dellesomme necessarie per l'opera, somme di notevole entità anche a causa del militare, partecipò all'attacco della fortezza di Afrodisio (Mahdia, o Mehdia, in Tunisia) e venne ucciso in battaglia il 18 ag. ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] grado di pagare le enormi somme accettate per l'ormai utopistico sogno di conquista dell'isola. Alla corte imperiale i e la potenza sveva (gli Annali genovesi non ricordano neppure la battaglia di Legnano!); non a caso, alla guida del Comune è ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...