• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [8]
Storia [7]
Filosofia [1]

Lisandro

Enciclopedia on line

Lisandro Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla [...] forze spartane, cadde in disgrazia anche a causa della sua mancanza di scrupoli e della sua ambizione. Diresse poi (395) la guerra contro i Beoti, ma cadde nella battaglia di Aliarto. Vita e attività Nominato navarco (408), si dimostrò esperto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DURIDE DI SAMO – CALLICRATIDA – ASIA MINORE – EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisandro (2)
Mostra Tutti

Trasibulo di Stiria

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. [...] le isole di Taso e Abdera che si erano ribellate, e prese parte, come trierarco, alla battaglia navale delle Arginuse (406); nel processo che seguì alla battaglia, si astenne da ogni accusa contro gli strateghi. Quando ad Atene s'insediarono i Trenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – TRENTA TIRANNI – SAMOTRACIA – ALCIBIADE – TERAMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasibulo di Stiria (3)
Mostra Tutti

TRASILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASILLO (Θράσυλλος, Thrasyllus) Gaetano De Sanctis. Generale ateniese della fine del sec. V a. C. Nulla ci è noto intorno alla sua famiglia. Nel 411 serviva come oplita nelle truppe ateniesi concentrate [...] fu rieletto stratego. Fu invece tra gli strateghi eletti dopo la battaglia di Notio, quando Alcibiade perdette il favore del popolo. Come tale partecipò alla battaglia delle Arginuse; e poi, insieme con gli altri strateghi vittoriosi, fu condannato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASILLO (2)
Mostra Tutti

PERICLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICLE Paola Zancan . Ateniese, figlio del grande Pericle e di Aspasia. La sua nascita va posta dopo il 451-50, cioè deve essere posteriore all'emanazione della legge periclea che toglieva i diritti [...] di Pericle. Il quale nel 410-9 fu ellenotamia e nel 407-6 stratego. Come tale fu condannato dopo la battaglia delle Arginuse. Bibl.: J. Kirchner, Prosopographia attica, Berlino 1903, II, n. 11.812; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, II, ii, 2ª ed ... Leggi Tutto

Socrate

Dizionario di filosofia (2009)

Socrate 470-469 a.C Nasce ad Atene 432-22 Prende parte alle battaglie di Potidea, di Delio e di Anfipoli 406 È tra i pritani chiamati a decidere sulla sorte degli strateghi vincitori nella battaglia [...] delle Arginuse. Si oppone alla loro condanna, ma questo non basta a salvarli 399 È condannato a morte per aver introdotto nuove divinità e con l’accusa di corruzione della gioventù ... Leggi Tutto

Callicràtida

Enciclopedia on line

Ammiraglio spartano inviato in Asia nel 406 a. C. per succedere a Lisandro nella condotta delle operazioni contro Atene. Dopo alcuni successi fu, l'anno medesimo, sconfitto con la sua flotta di 120 unità [...] nella grande battaglia presso le isole Arginuse, dove trovò la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – LISANDRO – ATENE – ASIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callicràtida (1)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] , distrutte le loro armate a Cizico e alle Arginuse, avevano potuto coi sussidî persiani ricostruirne una terza, 414-13 v. Chr., Lipsia 1927; M. Margani, Alcune questioni relative alla battaglia dell'Asinaro (413 a. C.), in Riv. di filol., n. s., VIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] ateniese nel drammatico racconto del processo ai generali delle Arginuse (406 a.C.), l’ostilità per Tebe 15). Anche l’epilogo pare caratteristico di Senofonte: l’ultima battaglia, quella di Mantinea, non vede vincitori, lascia anzi confusione ... Leggi Tutto

ARISTOFANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] alle Arginuse sugli Spartani, la condanna dei generali che avevano comandato la flotta in questa battaglia, il medesima. Ma in un vestito c'è qualche cosa che importa anche più della stoffa: ed è il taglio: questo dà il carattere, in questo risiede ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – AUGUSTO FRANCHETTI – TRENTA TIRANNI – COMMEDIA GRECA – FOSFORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFANE (3)
Mostra Tutti

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] assediarono Mitilene, che fu liberata dalla vittoria degli Ateniesi alle Arginuse; ma dopo la battaglia di Egospotamo (405) Mitilene si diede subito, con quasi tutto quello che rimaneva dell'impero ateniese, agli Spartani. Tornò agli Ateniesi dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali