• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [47]
Biografie [18]
Storia antica [15]
Religioni [10]
Archeologia [11]
Diritto [8]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [9]
Diritto civile [6]
Geografia [6]

CABILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CABILE (Καβύλη) V. Velkov Centro della Tracia (in epoca romana inserito nella provincia omonima) localizzato nell'area dell'odierno villaggio di Kabile (ex Izvor), 7 km a NO di Jambol (Bulgaria meridionale), [...] strade che portano in direzione di Anchialo, di Adrianopoli, Eno, di Augusta Traiana-Filippopoli. Gli scavi , 31, 5), a proposito della battaglia tra Goti e Romani combattuta nel 377 proprio nei pressi di questa città. Venne quindi distrutta per ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Quando parvero finalmente riunite in forte ordine di battaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la che divenne sede e centro di tutto il movimento coloniale veneto in Oriente, a Filadelfia, a Rodosto, ad Adrianopoli, ad Almiro, a Soldaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

CARLO XII re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] si ritirarono. Lo zar non voleva accettare battaglia campale: cercava di rendere difficile a C. il passaggio dei prima nella piccola città di Bender in Bessarabia, poi sotto ancor più rigorosa sorveglianza a Demotika presso Adrianopoli. Non fu una ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – EUROPA ORIENTALE – PIETRO IL GRANDE – ESERCITO SVEDESE – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XII re di Svezia (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] pisana che vi si era rifugiata, e la vinse poi in battaglia nell'Alto Adriatico. Più tardi egli mandò un suo luogotenente, attraverso la Tracia, occupando Adrianopoli, sotto le cui mura lo stesso imperatore Baldovino di Fiandra fu fatto prigioniero. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – BALDOVINO DI FIANDRA – INVASIONI BARBARICHE – PROMISSIONE DUCALE – TRATTATO DI NINFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Enrico (3)
Mostra Tutti

BĀYAZĪD II

Enciclopedia Italiana (1930)

II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] di B. furono disfatte in Cilicia in una grande battaglia; tuttavia la pace del 1490 garantì ai Turchi il possesso di Adana e di Tarso e di , un'altra ad Adrianopoli e una medreseh ad Amāsia; ordinò la costruzione di parecchi ponti nel territorio ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SANTA MAURA – COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI – TREBISONDA – MEḤMED II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀYAZĪD II (2)
Mostra Tutti

MASSIMINO Daia

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMINO Daia (Galerius Valerius Maximinus Daia) Alberto Olivetti Imperatore romano, Cesare dal 305 al 309, Augusto dal 309 (o 310) al 313. Nato nell'Illirico da famiglia di umili condizioni, era figlio [...] i° maggio 305, in seguito all'abdicazione di Diocleziano e di Massimiano, Galerio e Costanzo Cloro furono promossi a Campo Sereno presso Adrianopoli 30 aprile 313); riparò in Asia Minore, ma, mentre si preparava a una nuova battaglia, morì a Tarso ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – COSTANZO CLORO – FLAVIO SEVERO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMINO Daia (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] sui campi di battaglia, Raimondo Del Balzo, conte di Spoleto, l'arcivescovo Bernard de Rodes, il vescovo di Sarlat Jean era in procinto di trasferire la propria residenza ad Adrianopoli, Giovanni V moltiplicava le richieste di soccorso ai sovrani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO I, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] s'arrese. Il marchese che, a quanto pare, durante la battaglia era stato a guardia del campo, il 18 accompagnò il di Didimotico e assediò Adrianopoli, proponendo ai Greci di riconoscere come imperatore Emanuele, figlio primogenito di Maria e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – MANFREDO II DI SALUZZO – UMBERTO III DI SAVOIA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, marchese di Monferrato (2)
Mostra Tutti

Il commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] e attraverso i fondaci situati nel Maghreb. A partire dalla battaglia della Meloria (1284), che decreta la supremazia genovese sul , Negroponte, e Gallipoli, Adrianopoli, insieme ad altri porti della Tracia e sul Mar di Marmara, con un evidente ... Leggi Tutto

MINOTTO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOTTO, Gerolamo Giorgio Ravegnani – Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione. Eletto bailo di Costantinopoli [...] Erizzo, fu colpita dai cannoni per non aver rispettato l’ordine di fermarsi: il capitano e i marinai furono arrestati mentre cercavano di mettersi in salvo e vennero condotti ad Adrianopoli alla presenza del sultano. Maometto II liberò alcuni marinai ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO XI PALEOLOGO – CASALE MONFERRATO – MAGGIOR CONSIGLIO – SENATO VENEZIANO – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOTTO, Gerolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali