• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [47]
Biografie [18]
Storia antica [15]
Religioni [10]
Archeologia [11]
Diritto [8]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [9]
Diritto civile [6]
Geografia [6]

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] le armi e ad Adrianopoli (378) sconfissero i Romani: l'imperatore Valente cadde nella battaglia. È un'altra quale ebbe tre figli, Odino, Vili e Ve, cioè i primi Asi. I figli di Bor uccisero l'antico Ymir e crearono con esso il mondo: con la carne la ... Leggi Tutto

OSTROGOTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROGOTI Giovanni Battista Picotti . Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] che fossero anch'essi Ostrogoti: sotto di loro i Goti vinsero e uccisero in battaglia Decio (251), saccheggiarono le isole e Alateo e un Safrax seguirono i Visigoti di là dal Danubio (376), combatterono ad Adrianopoli (378) ed ebbero poi stanza nella ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – PENISOLA BALCANICA – CAPACITÀ GIURIDICA – PATRIZIO IMPERIALE – CLAUDIO IL GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROGOTI (1)
Mostra Tutti

VALENTE imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTE imperatore Alberto Gitti Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] questi anni non sono troppo chiari. Nel 371 vi fu una battaglia presso Bagavan, in Armenia, dove i Romani rimasero vincitori. Sembra anche di Alani, Ostrogoti e Unni, si riversarono nella Tracia e, nella primavera del 378, arrivarono ad Adrianopoli: ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Tracia e la Macedonia, a partire dalla nuova capitale Adrianopoli. Oramai sono loro, non più Bisanzio, a controllare di Mitilene, i Cavalieri di Rodi e la maona di Chio, ma il comune in quanto tale non vi partecipa (159). Dopo la battaglia del ... Leggi Tutto

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Croce apparve a lui nel sole in cielo durante la battaglia a mezzogiorno. Era scritto in caratteri latini [‛Ρωμαϊκοῖς στοιχείοις] consorte Irene di Bulgaria, per mano del patriarca di Gerusalemme, a Adrianopoli, nel 1346: «decise di essere incoronato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'Oratio ad sanctorum coetum. Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’Oratio ad sanctorum coetum Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso Roberto Cristofoli L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] il suo esercito, che era appunto quello della parte orientale dell’Impero detenuta già da Diocleziano, in battaglie sia di terra (Adrianopoli, Crisopoli) che navali (all’Ellesponto, con ruolo notevole svolto da Crispo). Non può non sorprendere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] erano convinti che l'indomani mattina si sarebbe di nuovo ingaggiata battaglia. Prima dell'alba, però, arrivarono al campo imperatore a Adrianopoli in Tracia. Il doge rimase a Costantinopoli. Prevedeva guai. Aveva già accettato di rinnovare il ... Leggi Tutto

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo Gaetano Lettieri Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] dolorosamente il recente disastro dell’ariano Valente a Adrianopoli (378). Non sorprende, pertanto, constatare la secchezza morsi del cavallo imperiale e parte di un elmo, con i quali potesse recarsi in battaglia protetto da Dio45. La raffinata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...]  di Valente ad Adrianopoli nel 378), per dirigersi poi verso l’Italia (conquista di Roma da parte di battaglia sul Netao nel 454), nel 456 gli Ostrogoti di Thiudemir, Valamir e Vidimer occuparono come foederati la provincia di Pannonia, prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

I futurismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] e propria rivoluzione formale. Esempi di paroliberismo sono Battaglia Peso + Odore (1912), Adrianopoli assedio orchestra (1913), Zang Tumb Tumb (1914) di Marinetti; Ponti sull’oceano di Folgore (1914); Guerrapittura di Carlo Carrà (1915); Baionette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali