• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [47]
Biografie [18]
Storia antica [15]
Religioni [10]
Archeologia [11]
Diritto [8]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [9]
Diritto civile [6]
Geografia [6]

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] rimase in vigore, ed il trattato di Adrianopoli del 23 febbraio 1446, firmato da . 16. Ibid., pp. 759 s. 17. Cf. rispettivamente: Camillo Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), "Ateneo Veneto", 25, 2, 1902 ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] da cui fu liberata dopo la battaglia di Micale. Nel 478 entrò nella Lega delioattica, pagando un tributo annuo di ben 15 talenti, che ne la cisterna, forse di Aetius, e facendo capo alla Porta di Charisios o di Adrianopoli della cinta teodosiana, ... Leggi Tutto

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] anche Massenzio a Roma, nella battaglia di ponte Milvio del 312. L’apice delle sue vittorie arrivò nel 324, con la sconfitta (e il conseguente assassinio) di Licinio, l’Augusto d’Oriente, a Adrianopoli e Crisopoli. Successivamente Costantino trasferì ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] completarono gli equipaggi della loro flotta poco prima della battaglia vittoriosa contro i Genovesi (45), e ancora nel 1205, come si è visto, il doge nella spedizione di Adrianopoli è alla testa di "tel gent cum il oit": l'espressione non ... Leggi Tutto

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] la battaglia di ponte Milvio (28 ottobre 312), Costantino prega il proconsole d’Africa Anullino di far sì che i «beni di sconfitta di Licinio nel 324 a Adrianopoli. La causa della sua convocazione è chiara soprattutto negli scritti di Atanasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] riporta invece Philippos, la città cioè di Filippi in Macedonia). In Tracia si svolge la battaglia finale a Campus Mardiensis o Ardiensis, nelle vicinanze di Adrianopoli. Zosimo riporta solo il punto di arrivo della fuga di Licinio, la Tracia, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] 19 gennaio 379, nei mesi concitati seguiti al disastro di Adrianopoli, fu accolta da Temistio e dal suo entourage con 1968, pp. 1-242; L. Cracco Ruggini, Simboli di battaglia ideologica nel tardo ellenismo (Roma, Atene, Costantinopoli; Numa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] e Valentiniano II. Dopo la morte di Valente ad Adrianopoli nel 378, Graziano decise di nominare Augusto, per la parte dietro lo stendardo con la croce, rievocando Costantino e la battaglia di ponte Milvio. Eugenio, per parte sua, usò come effige, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] difficili politiche del periodo che conduce alla battaglia di Crisopoli, ma l’esito della guerra con di Adrianopoli, il caratteristico edificio fu costruito in cima alla collina più alta di Costantinopoli. Si trattava di una grande tomba circolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] aprile, ha inizio la spedizione. Il 3 luglio vi è la prima grande battaglia presso Adrianopoli. Licinio intende evitare che Costantino oltrepassi il Bosforo. La nuova linea di resistenza è organizzata con Bisanzio come caposaldo; Licinio decide anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali