MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] durante l’intera campagna in Trentino, in particolare nella battagliadi Monte Suello (22 maggio 1848), e guadagnandosi la di internamento all’altro (Vidin, Adrianopoli, Gallipoli), nonché le forti pressioni esterne (promesse di amnistia e lusinghe di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] Adrianopoli. I dispacci che il B. spedisce a Venezia non sono perciò di gran momento: descrive minutamente le feste per le nozze di lettere della Signoria. Anche la notizia della battagliadi Pavia gli era pervenuta ufficialmente quando a ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] classificarlo come un dignitario eunuco) prese parte a una battaglia combattuta contro i Peceneghi in prossimità diAdrianopoli. M. fu fatto prigioniero, ma riuscì a impossessarsi fulmineamente di una spada con la quale uccise il capo nemico per ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] 'armata attraverso il territorio bizantino, passaggio che finalmente fu concesso col trattato diAdrianopoli, il 14 febbr. 1190.
Tornato in Germania dopo la morte improvvisa di Federico Barbarossa, B. fu mandato, nel marzo del 1192, presso Enrico VI ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] sui campi dibattaglia, Raimondo Del Balzo, conte di Spoleto, l'arcivescovo Bernard de Rodes, il vescovo di Sarlat Jean era in procinto di trasferire la propria residenza ad Adrianopoli, Giovanni V moltiplicava le richieste di soccorso ai sovrani ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] s'arrese. Il marchese che, a quanto pare, durante la battaglia era stato a guardia del campo, il 18 accompagnò il di Didimotico e assediò Adrianopoli, proponendo ai Greci di riconoscere come imperatore Emanuele, figlio primogenito di Maria e di ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] Erizzo, fu colpita dai cannoni per non aver rispettato l’ordine di fermarsi: il capitano e i marinai furono arrestati mentre cercavano di mettersi in salvo e vennero condotti ad Adrianopoli alla presenza del sultano. Maometto II liberò alcuni marinai ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] funzioni di capitano: fece completare la riparazione degli argini e l’escavazione del canale diBattaglia, Monselice di denaro. Riuscì a salvare la chiesa di Galata e a liberare parte degli schiavi comuni. In maggio 1671 si trasferì ad Adrianopoli ...
Leggi Tutto