TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] ed europei si volsero contro Venezia. Combatté alla battagliadiAgnadello (14 maggio 1509). Dopo aver partecipato alla presa di Legnano, in giugno, il mese successivo si spostò all’assedio di Padova, riconquistata dai veneziani dopo la prima ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1441 - Arpajon, Chartres, 1518), figlio di Antonio; fu inviato con Galeazzo Maria Sforza al soccorso di Luigi XI (1465), quindi, dopo varie altre imprese, al soccorso di Ferdinando d'Aragona [...] inviate (1508) contro l'imperatore Massimiliano d'Austria, batté (1509) i Veneziani nella battagliadiAgnadello e rimase nel ducato milanese fino alla battagliadi Novara (1513), da lui perduta. Ritornato due anni dopo, sbaragliò gli Svizzeri e ...
Leggi Tutto
Condottiero piemontese (sec. 15º). Si distinse nella guerra che i marchesi di Saluzzo fecero al duca di Savoia; comandò (1495) le truppe di Saluzzo unite a quelle di Francia contro i Milanesi; creato cavaliere [...] dal re di Francia, combatté valorosamente nella battagliadiAgnadello (1509). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] conquistò Bologna. Poco dopo, per invito di Luigi XII, sedò la rivolta di Genova. Entrato nella lega di Cambrai fu colpito da una ripresa del "mal francese" e impossibilitato a partecipare alla battagliadiAgnadello. L'anno seguente, mentre pensava ...
Leggi Tutto
GHIARA d'Adda (o Gera d'Adda)
Piccola regione della Lombardia, comprendente quella parte della pianura che è limitata a N. dalla Roggia, a O. dall'Adda e a E. dal Serio, giungendo fino alla confluenza [...] Bergamo. Fu poi molto contesa tra Venezia e il ducato di Milano, specie al tempo di Filippo Maria Visconti, finché, dopo la battagliadiAgnadello (1509), vinta da Luigi XII di Francia, passò a far parte del ducato milanese, del quale in parte seguì ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] in patria, ma ben presto dalla sua inclinazione di osservatore di uomini e cose, nonché di raccoglitore e collezionista, fu tratto a girare l'Italia e talora l'Europa. Nel 1509 fu presente alla battaglia d'Agnadello; circa il 1513 si recò a Roma ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] l'imperatore aveva mire sul territorio di terraferma. Così, fu conclusa la lega di Cambrai (dicembre 1508). Il 16 aprile 1509 il re di Francia passava le Alpi, con un esercito assai forte. Nella battaglia d'Agnadello (maggio 1509) i Veneziani furono ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] preferì l'attacco alla ritirata strategica, e Pitigliano non rispose alle richieste d'aiuto del suo subordinato. La battagliadiAgnadello (14 maggio 1509) fu un disastro per Venezia: metà dell'esercito distrutto, e d'Alviano caduto in mano ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] le sue case, pover, vecchio e cieco. / Tanto a Fortuna chi ben fa dispiace! (vv. 31-45).
Dal resoconto della battagliadiAgnadello nasce poi una seconda parentesi, in cui M. non si limita ad ampliare una descrizione, ma dimostra una vera e propria ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] l’improvvisa ostilità accesasi tra la Chiesa e la Francia, a seguito del cambiamento di fronte operato da Giulio II dopo la battagliadiAgnadello. Questa legazione testimonia quindi non solo «l’irresistibile tendenza a fare dei suoi dispacci ...
Leggi Tutto