EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] una rottura con il pontefice.
Nel dicembre del 1508 fu stipulata la Lega di Cambrai, e per Venezia ciò significò l'isolamento. Dopo la battagliadiAgnadello da più parti echeggiarono duri rimproveri alla classe dirigente ritenuta responsabile della ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] e ritornò in patria dopo la battagliadiAgnadello nel giugno del 1509. Passò l'autunno del 1509 al seguito di Massimiliano all'assedio di Padova. Nel corso di un contrattacco conquistò e distrusse il castello di Moccò (ottobre 1511), ma dovette ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] alla corte francese per parecchi anni. Nella primavera del 1509 seguì Luigi XII in Italia, dove fu presente alla battagliadiAgnadello (14 maggio) e accettò, come rappresentante dell'imperatore, il 2 e il 3 giugno le chiavi della città e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] mandato podestà a Bergamo, dove restò fino agli inizi del 1509 svolgendo numerose missioni diplomatiche oltre confine. Dopo la battagliadiAgnadello (14 maggio 1509) Venezia cercava di uscire dall'isolamento e il G., entrato in Collegio come savio ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] . Egli seguì la corte francese nella spedizione militare in Italia culminata con la battagliadiAgnadello (14 maggio 1509) e, tornato in Francia, a ottobre entrò in rotta di collisione con il re, irritato per non essere stato consultato su alcune ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] bolla Pastoralis officii in cui concedeva a Venezia un mese di tempo, pena la scomunica e l'interdetto, per rientrare nella obbedienza papale (ibid., col. 169). Dopo la battagliadiAgnadello, il 19 maggio 1509 il C. ricevette commissione dal Senato ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] lasciare il campo e ritirarsi a Brescia, dove però si ristabilì prontamente. Il giorno della battagliadiAgnadello cercò di raggiungere le linee, ma incontrò i soldati sbandati e in fuga, e riparò nuovamente a Brescia, con la cassa. Non è possibile ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] , 608, 665, 681, 685 s., 692-697, 706, 715; G. Gullino, La classe politica veneziana, ambizioni e limiti, in L’Europa e la Serenissima: la svolta del 1509. Nel V centenario della battagliadiAgnadello, a cura di G. Gullino, Venezia 2011, pp. 33 s. ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] presso Ginevra; due episodi della BattagliadiAgnadello) probabilmente eseguiti dal fratello Antonio.
Altre opere di scultura realizzate da Giovanni furono, nel 1518, la tomba di Giovanni (IV) di Rieux, barone di Ancenis, collocata ad Ancenis nella ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] sia alla cerimonia con cui questi fu creato cavaliere dal re di Francia, sia alla immediatamente successiva battagliadiAgnadello (nel Ducato di Milano) vinta dagli eserciti della lega di Cambrai contro Venezia.
In proposito, così scrive il cronista ...
Leggi Tutto