MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] il M. si distinse per coraggio e capacità tattica nella sanguinosa battagliadi Fornovo, presso il fiume Taro, il 6 luglio 1495.
Incapace di riversare il valore guerresco nella pratica di governo, il M., emancipato dalla tutela materna, inaugurò una ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Venezia nel luglio 1509, appena dopo la sconfitta diAgnadello: gli vennero risparmiate le sofferenze del primo impatto dibattaglia, gli enormi danni inferti nel Padovano ai beni familiari nel corso di tante guerre e, ma soprattutto, la mancanza di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Mantova Francesco II Gonzaga, nella battagliadidi ordinare all'esercito di varcare l'Adda, sotto lo stendardo di S. Marco recante la scritta "Defensio Italie" (Sanuto, VIII, coll. 176 s.). Ma la tremenda disfatta del 14 maggio ad Agnadello ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] si trovasse con l'esercito veneto alla battagliadi Fornovo. Eletto ambasciatore alla corte di Napoli, partì da Venezia il 19 le prime drammatiche notizie della disfatta diAgnadello, il Senato pensò di ricorrere all'energico patrizio eleggendo il ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] il G. afferma di avere visto i corpi dei caduti ad Agnadello (maggio 1509); particolari sulla presa di Peschiera (giugno 1509) precisione nella Cronicha nel descrivere l'assedio e la battagliadi Pavia (febbraio 1525), nonché i tre successivi sacchi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] veneziano e fomentata dalla disfatta diAgnadello che vedeva nell’espansione sulla Terraferma di Venezia alla difesa della «libertà d’Italia dalla franciosa tirannia» (c. 12r), come affermava anche l’esortazione inviata, alla vigilia della battaglia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] come responsabile delle retrovie, il 12 agosto, alla sfortunata battaglia dello Zonchio.
Così l'evento è ricostruito negli Annali imminente conflitto. I suoi sforzi raddoppiarono dopo il disastro diAgnadello (14 maggio 1509) e, grazie ai buoni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Pisani sostenne la necessità d'iniziare quella controffensiva che di fatto frutterà ampliamenti territoriali in Friuli ed in Istria; così l'anno dopo, poco prima della battaglia d'Agnadello, forse erroneamente valutando, come la maggior parte del ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] dunque prima della sconfitta veneziana diAgnadello dove l'Alviano fu fatto prigioniero: oppure tra la fine del 1513, quando il capitano tornò dalla prigionia francese, e la battagliadi Marignano (settembre 1515) che precedette di un mese la sua ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] "; di li il mese seguente il contingente passò a Bologna e il 6 luglio prese parte alla battagliadi Fornovo consigliere ducale quando sopraggiunse la rotta diAgnadello: il Senato deliberò subito la nomina di due provveditori in campo, uno con ...
Leggi Tutto