CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] il C. era destinato ad assumere un ruolo di primo piano. Dopo la rotta diAgnadello, il 2 giugno 1509, fu scelto fra i , si trovavano a incontrare la morte, non come eroi in battaglia, secondo le tradizioni avite, ma, conosciuto il loro destino, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] saccheggiare il Mantovano, approfittando della lontananza del Gonzaga. Ad Agnadello, quindi, i suoi uomini furono assenti; non solo, ad impadronirsi di Rovigo e di tutto il Polesine, e fu presente con le sue truppe alla battagliadi Marignano, con ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] fu di distruggere il porto di Lignano, che gli abitanti di Marano – possedimento imperiale dopo la sconfitta diAgnadello – poté partecipare alla battagliadi Lepanto. Il 18 agosto 1571, infatti, si trovava ancora nelle carceri di palazzo ducale, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] (morto esule a Pesaro il 10 giugno) e di Barbara Torelli. Dopo la sconfitta veneziana diAgnadello (maggio del 1509), guidò le truppe di Pesaro – al soldo di Giulio II – all’assedio di Padova (agosto del 1509), rimanendo poi in Veneto a presidiare ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] del Milanese fino alla vittoria della Ghiara d'Adda (Agnadello) del 1509. Il testo dovette avere una discreta fortuna bibliografico subalpino, XVII (1912), pp. 153-187; A. Medin, La battagliadi Pavia, in Arch. stor. lombardo, s. 6, LII (1925), ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] ancor prima della catastrofe diAgnadello, dopo che la guarnigione si era arresa senza combattere al duca di Mantova, contro il in guerra contro Spagna. Impero e pontefice, dopo la battagliadi Motta (7 ott. 1513) attraversava un altro momento critico ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] ruolo di primo piano nella vittoriosa battagliadi Pieve di Cadore. Prese quindi parte all'occupazione di Pordenone, di Gorizia e didi Cambrai, il B., le cui truppe erano state tenute di riserva, non partecipò alla sfortunata giornata diAgnadello ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] con il Visconti che gli concesse l'investitura ducale di Crema, Pandino, Misano e Agnadello, a condizione che egli non facesse mai più lega della Repubblica fiorentina, ma il 28 luglio la battagliadi Zagonara, dove l'esercito fiorentino subì una ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] -XL, Venezia 1880-1894, ad Indices; Lettere storiche di Luigi Da Porto..., a cura di B. Bressan, Firenze 1857, pp. 88, 90; C. G., I fuorusciti veneziani dalla battaglia d'Agnadello al congresso di Bologna (1509-1529), in Archivio trentino, XIV (1898 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] diAgnadello, fece parte di una commissione incaricata di provvedere alle fortificazioni e alla difesa didi Crema, proprio all'inizio di quel critico periodo seguito alla battagliadi Pavia, in cui gli Stati italiani attuarono l'estremo tentativo di ...
Leggi Tutto