BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] stessa città. Prese parte alle cruente battagliedi Rapacione e del castello di Petra e quindi alla decisa resistenza dell l'inizio della campagna e la cocente sconfitta veneziana ad Agnadello: morì infatti prima che si aprissero le ostilità, nel ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Paullo
Giuseppe Martini
Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] i Veneziani, e assiste abbastanza da presso alla battaglia d'Agnadello (14 maggio), della quale ci dà una descrizione A. Ceruti, Cronaca milanese dall'anno 1476 al 1515 di maestro A. da P., in Miscell. di storia ital., XIII (1871), pp. 91-378, con ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] la guerra della lega di Cambrai, il C., chiuso nella fortezza di Peschiera dopo la sconfitta diAgnadello (14 maggio 1509 a Creazzo, tra Vicenza e Sandrigo (7 ottobre). La battaglia si risolve in una-grande sconfitta veneziana, nonostante le speranze ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Alfonso
Gemma Miani
Nacque a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino, che era fratello di Rinaldo, nonno del poeta Ludovico. Legato per tradizione familiare alla corte estense, [...] diAgnadello (maggio 1509), la politica filofrancese che la corte di Ferrara intendeva seguire, senza tuttavia voler staccarsi da Roma. Il 22 dicembre l'A. si trovò assai probabilmente, con i cugini Carlo e Alessandro Ariosto, presente alla battaglia ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] , Diarii, VIII, Venezia 1882, coll. 543; IX, ibid. 1883, col. 16; C. G., I fuorusciti veneziani dalla battaglia d'Agnadello al congresso di Bologna (1509-1529), in Archivio trentino, XIV (1898), p. 78; A. Bonardi, I padovani ribelli alla Repubblica ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] eventi del 1509, l'interdetto, Agnadello, la perdita di quasi tutto il dominio di Terraferma, Venezia ridotta all'ultima aveva ormai altro per il capo. Aveva, ai fini suoi, vinto la battaglia. Nel marzo, il nuovo papa, Leone X, fra i primi suoi atti, ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] Navagero. Quando nel 1509 l'Alviano fu fatto prigioniero ad Agnadello il B. tornò a Napoli per restarvi probabilmente sino alla del libro XIII del De bellis Italicis dedicato alla battaglia navale di Capo d'Orso (cc. 226v-229r del manoscritto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] ) con la partecipazione a una battaglia impegnativa come quella che fu combattuta nel 1509 ad Agnadello, a fianco del re di Francia, in rappresentanza del duca Carlo II di Savoia, coinvolto nella Lega di Cambrai. Da allora prese parte pienamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] - s'accontenta di quella di Governolo, passando poi all'assedio di Russi che cede dopo la disfatta veneziana d'Agnadello, del 14 truppe nei pressi di Ferrara. Posto quindi il campo a San Giovanni di Bologna, evitata la battaglia campale presso Modena ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] veneziana dopo Agnadello, esponente della parte di patriziato più legata al passato di potenza della Serenissima fu offerta all'E. la possibilità di tornare sul campo dibattaglia ma riusci ad evitare di essere messo in ballottaggio; accettò invece, ...
Leggi Tutto