LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] . Egli seguì la corte francese nella spedizione militare in Italia culminata con la battagliadiAgnadello (14 maggio 1509) e, tornato in Francia, a ottobre entrò in rotta di collisione con il re, irritato per non essere stato consultato su alcune ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] bolla Pastoralis officii in cui concedeva a Venezia un mese di tempo, pena la scomunica e l'interdetto, per rientrare nella obbedienza papale (ibid., col. 169). Dopo la battagliadiAgnadello, il 19 maggio 1509 il C. ricevette commissione dal Senato ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] lasciare il campo e ritirarsi a Brescia, dove però si ristabilì prontamente. Il giorno della battagliadiAgnadello cercò di raggiungere le linee, ma incontrò i soldati sbandati e in fuga, e riparò nuovamente a Brescia, con la cassa. Non è possibile ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] presso Ginevra; due episodi della BattagliadiAgnadello) probabilmente eseguiti dal fratello Antonio.
Altre opere di scultura realizzate da Giovanni furono, nel 1518, la tomba di Giovanni (IV) di Rieux, barone di Ancenis, collocata ad Ancenis nella ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] le porte della prigione, e con lei fuggì di nuovo in territorio veneto. Dopo la battagliadiAgnadello Venezia aveva bisogno di chiunque fosse disposto a combattere per la Repubblica.
Astutamente, prima di raggiungere Venezia, il 1° ottobre fece una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] , la sua opera principale, scritta dopo il 1509, poiché l'ultimo avvenimento storico cui vi si accenna è la battagliadiAgnadello. Quello della varietas fortunae è uno dei temi umanistici più spesso trattati e preferiti; ma mentre la maggior parte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] una carriera prestigiosa e ad assumere un ruolo di primissimo piano nella ripresa politica e militare di Venezia dopo la battagliadiAgnadello.
Agli inizi del 1508 il C. si trovò al centro di una vicenda che gli avrebbe procurato in seguito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] , ma il Sanuto si ingannava: cinque giorni dopo, la battagliadiAgnadello spazzava via, d'un tratto, quasi tutti i domini di Terraferma che la Repubblica aveva faticosamente costituito nell'arco di un secolo. I Mantovani si ripresentarono davanti ad ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] Ludovico il Moro, pesantissimo tanto da provocare l'insurrezione filofrancese dei Cremonesi dopo la battagliadiAgnadello; la resa all'esercito della Lega santa l'8 giugno del 1512 e la consegna della città a Massimiliano Sforza, voluta nello stesso ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] considerazione quando il C., il 25 marzo 1509, sposava Marina Morosini di Orsatto, "herede... - annota il Sanuto - di dotta... da tutti desiderata", ma la crisi seguita alla battagliadiAgnadello, nella quale il padre aveva ricoperto l'incarico ...
Leggi Tutto