ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] buono, agire controffensivamente. Conclusione di siffatta diversità di vedute fu la rotta diAgnadello (14 maggio 1509): mentre pesante veneta, le sorti della grande battaglia mutano; gli Svizzeri si trovano presi di fianco e alle spalle, i Francesi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] alla vita di mare, e morti entrambi poco più che ventenni: Andrea era caduto combattendo nella battagliadi Lepanto; anche la prerogativa di segnalare i nomi al pontefice a seguito della sconfitta diAgnadello del 1509. La pace di Bologna ne ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Brescia. Ritornavano allora dalle regioni meridionali d'Italia le truppe di Carlo VIII e proprio il giorno della battagliadi sett. 1509) e le reazioni d'Italia alla sconfitta veneziana diAgnadello.
Nell'epistola a Michele Ferno il D. espresse il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] periodicamente nel fisico e non senza riflessi sulla lucidità mentale - gli impedisce di partecipare alla battaglia d'Agnadello. Un'assenza vistosa, oggetto di lazzi beffardi. Beneficiario comunque nell'immediato F. del tracollo veneziano, ché Asola ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] . Il D. partecipa, così, alla battagliadi Fornovo del 5-6 luglio, all'assedio, dell'agosto-ottobre, di Novara, ove s'è asserragliato il duca dei collegati a Venezia disastrosamente sconfitta ad Agnadello - divampa tra quelle incomponibile il più ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] tra le loro forze provocarono la disfatta diAgnadello del 14 maggio 1509. Tuttavia, Francesco Gonzaga alla battagliadi Fornovo, in Arch. stor. ital., s. 5, VI (1890), pp. 205, 220; A. De Pellegrini, Gente d'arme della Repubblica di Venezia, Udine ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] a spedire a Venezia il famoso dispaccio che annunciava la rotta diAgnadello, verificatasi il 14 maggio 1509: "Et questa letera - scrive attenzione a possibili turbolenze filoimperiali conseguenti alla battagliadi Pavia.
Poi ancora una missione all ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] e qui lo sorprese, qualche settimana più tardi, il disastro diAgnadello. Il F. non aveva certo l'animo del combattente, dopo la battagliadi Ravenna e il ripiegamento dei Francesi, insofferente di ulteriori indugi, il papa decideva di risolvere a ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Fino alla rotta veneziana diAgnadello (14 maggio) egli fu probabilmente al soldo di Francesco II Gonzaga ma di servire anche Marte, e di volere pertanto cantare fra i clangori della battaglia, e non "con la cetra in braccio / como usono i poeti di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] il M. si distinse per coraggio e capacità tattica nella sanguinosa battagliadi Fornovo, presso il fiume Taro, il 6 luglio 1495.
Incapace di riversare il valore guerresco nella pratica di governo, il M., emancipato dalla tutela materna, inaugurò una ...
Leggi Tutto