LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] del Milanese fino alla vittoria della Ghiara d'Adda (Agnadello) del 1509. Il testo dovette avere una discreta fortuna bibliografico subalpino, XVII (1912), pp. 153-187; A. Medin, La battagliadi Pavia, in Arch. stor. lombardo, s. 6, LII (1925), ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] ancor prima della catastrofe diAgnadello, dopo che la guarnigione si era arresa senza combattere al duca di Mantova, contro il in guerra contro Spagna. Impero e pontefice, dopo la battagliadi Motta (7 ott. 1513) attraversava un altro momento critico ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] ruolo di primo piano nella vittoriosa battagliadi Pieve di Cadore. Prese quindi parte all'occupazione di Pordenone, di Gorizia e didi Cambrai, il B., le cui truppe erano state tenute di riserva, non partecipò alla sfortunata giornata diAgnadello ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] con il Visconti che gli concesse l'investitura ducale di Crema, Pandino, Misano e Agnadello, a condizione che egli non facesse mai più lega della Repubblica fiorentina, ma il 28 luglio la battagliadi Zagonara, dove l'esercito fiorentino subì una ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] -XL, Venezia 1880-1894, ad Indices; Lettere storiche di Luigi Da Porto..., a cura di B. Bressan, Firenze 1857, pp. 88, 90; C. G., I fuorusciti veneziani dalla battaglia d'Agnadello al congresso di Bologna (1509-1529), in Archivio trentino, XIV (1898 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] diAgnadello, fece parte di una commissione incaricata di provvedere alle fortificazioni e alla difesa didi Crema, proprio all'inizio di quel critico periodo seguito alla battagliadi Pavia, in cui gli Stati italiani attuarono l'estremo tentativo di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] stessa città. Prese parte alle cruente battagliedi Rapacione e del castello di Petra e quindi alla decisa resistenza dell l'inizio della campagna e la cocente sconfitta veneziana ad Agnadello: morì infatti prima che si aprissero le ostilità, nel ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Paullo
Giuseppe Martini
Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] i Veneziani, e assiste abbastanza da presso alla battaglia d'Agnadello (14 maggio), della quale ci dà una descrizione A. Ceruti, Cronaca milanese dall'anno 1476 al 1515 di maestro A. da P., in Miscell. di storia ital., XIII (1871), pp. 91-378, con ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] la guerra della lega di Cambrai, il C., chiuso nella fortezza di Peschiera dopo la sconfitta diAgnadello (14 maggio 1509 a Creazzo, tra Vicenza e Sandrigo (7 ottobre). La battaglia si risolve in una-grande sconfitta veneziana, nonostante le speranze ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Alfonso
Gemma Miani
Nacque a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino, che era fratello di Rinaldo, nonno del poeta Ludovico. Legato per tradizione familiare alla corte estense, [...] diAgnadello (maggio 1509), la politica filofrancese che la corte di Ferrara intendeva seguire, senza tuttavia voler staccarsi da Roma. Il 22 dicembre l'A. si trovò assai probabilmente, con i cugini Carlo e Alessandro Ariosto, presente alla battaglia ...
Leggi Tutto