CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] una carriera prestigiosa e ad assumere un ruolo di primissimo piano nella ripresa politica e militare di Venezia dopo la battagliadiAgnadello.
Agli inizi del 1508 il C. si trovò al centro di una vicenda che gli avrebbe procurato in seguito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] , ma il Sanuto si ingannava: cinque giorni dopo, la battagliadiAgnadello spazzava via, d'un tratto, quasi tutti i domini di Terraferma che la Repubblica aveva faticosamente costituito nell'arco di un secolo. I Mantovani si ripresentarono davanti ad ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] considerazione quando il C., il 25 marzo 1509, sposava Marina Morosini di Orsatto, "herede... - annota il Sanuto - di dotta... da tutti desiderata", ma la crisi seguita alla battagliadiAgnadello, nella quale il padre aveva ricoperto l'incarico ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] Pallavicino: le istruzioni furono rilasciate loro il 30 aprile ed essi erano già di ritorno a Genova il 12 maggio 1509, appena due giorni prima della battagliadiAgnadello.
Larga partecipazione ebbe il B. alla vita politica genovese; nel 1497 fu ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] meno rassicurante circola in proposito.
Nei difficili giorni che seguirono la battagliadiAgnadello, mentre le truppe imperiali al comando del Brunswick minacciavano di dilagare per la valle del Fella, il B. corre da Venzone in aiuto del castellano ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] ai principali fatti d'arme, dalla battagliadiAgnadello (14 maggio 1509) contro i Veneziani, alla battagliadi Marignano (13-14 sett. 1515) contro gli Svizzeri di Massimiliano Sforza, agli assedi di Brescia e di Verona, nei due anni successivi, alla ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] IV, Venezia 1880, coll. 188, 807-810, 818; V, ibid. 1881, col. 1001;C. G., I fuorusciti venez. dalla battagliadiAgnadello al congresso di Bologna (1509-1529), in Arch. trentino, XIV (1898), pp. 74, 79; A. Bonardi, I padovani ribelli alla Repubblica ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] , nel corso della campagna militare contro gli eserciti della lega di Cambrai.
Al comando di cinquanta uomini d'arme il B. partecipò il 14 maggio 1509 alla battagliadiAgnadello che si concluse con la più completa disfatta dell'esercito veneziano ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] condottiero, seguì la costruzione del castello di Cremona; nell'aprile del 1507 si recò in Val di Non per una azione militare; nel febbraio del 1508fu nuovamente distaccato a Cremona.
Durante la battagliadiAgnadello, l'A ebbe parte nella sconfitta ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Firenze era ancora incerta, incapace di una netta scelta di campo, e il M. dedito agli ultimi, disperati, preparativi di difesa (reclutamento di fanti, organizzazione della milizia a cavallo). Dopo la terribile battagliadi Ravenna (1 apr. 1512) e ...
Leggi Tutto