BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] con il Visconti che gli concesse l'investitura ducale di Crema, Pandino, Misano e Agnadello, a condizione che egli non facesse mai più lega della Repubblica fiorentina, ma il 28 luglio la battagliadi Zagonara, dove l'esercito fiorentino subì una ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] -XL, Venezia 1880-1894, ad Indices; Lettere storiche di Luigi Da Porto..., a cura di B. Bressan, Firenze 1857, pp. 88, 90; C. G., I fuorusciti veneziani dalla battaglia d'Agnadello al congresso di Bologna (1509-1529), in Archivio trentino, XIV (1898 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] diAgnadello, fece parte di una commissione incaricata di provvedere alle fortificazioni e alla difesa didi Crema, proprio all'inizio di quel critico periodo seguito alla battagliadi Pavia, in cui gli Stati italiani attuarono l'estremo tentativo di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] stessa città. Prese parte alle cruente battagliedi Rapacione e del castello di Petra e quindi alla decisa resistenza dell l'inizio della campagna e la cocente sconfitta veneziana ad Agnadello: morì infatti prima che si aprissero le ostilità, nel ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] la guerra della lega di Cambrai, il C., chiuso nella fortezza di Peschiera dopo la sconfitta diAgnadello (14 maggio 1509 a Creazzo, tra Vicenza e Sandrigo (7 ottobre). La battaglia si risolve in una-grande sconfitta veneziana, nonostante le speranze ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] , Diarii, VIII, Venezia 1882, coll. 543; IX, ibid. 1883, col. 16; C. G., I fuorusciti veneziani dalla battaglia d'Agnadello al congresso di Bologna (1509-1529), in Archivio trentino, XIV (1898), p. 78; A. Bonardi, I padovani ribelli alla Repubblica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] - s'accontenta di quella di Governolo, passando poi all'assedio di Russi che cede dopo la disfatta veneziana d'Agnadello, del 14 truppe nei pressi di Ferrara. Posto quindi il campo a San Giovanni di Bologna, evitata la battaglia campale presso Modena ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] veneziana dopo Agnadello, esponente della parte di patriziato più legata al passato di potenza della Serenissima fu offerta all'E. la possibilità di tornare sul campo dibattaglia ma riusci ad evitare di essere messo in ballottaggio; accettò invece, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] di vice sovracomito, ossia di secondo ufficiale a bordo di una galera. Ma non eran tempi da cercar fortuna o gloria sui mari, quelli seguiti ad Agnadello della perdita di Monselice - che non vi fate molto caso, benchè la battaglia sia grande, ...
Leggi Tutto