Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] signore diAlgeri.
Suo figlio Solimano fu però uomo di ben altra levatura; dopo la conquista di Rodi Ibid., pp. 759 s.
17. Cf. rispettivamente: Camillo Manfroni, La battagliadi Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), "Ateneo Veneto", 25, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] romanizzato (personaggio di raffinata cultura, che partecipa al fianco di Ottaviano alla battagliadi Azio) assume il titolo di Giuba II. a ovest diAlgeri, era Tipasa, in corrispondenza di un approdo sul Mediterraneo provvisto di tre promontori ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Tipasa, a ovest diAlgeri; Thapsus nel Sahel tunisino a una quarantina di chilometri a sud di Hadrim, l'attuale città di Sousse; Tiphesh, da 30 membri scelti tra i senatori. Dopo la battagliadi Zama, Scipione ritornò a Tunisi, dove ricevette una ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] o del militante. Dalla guerra di Spagna ritratta da Bernanos alla battagliadi Stalingrado ritratta da Nekrasov sembra che 1970.
Paolozzi, L. (a cura di), Primo festival culturale africano diAlgeri. Dalla negritudine all'africanismo, Milano 1970. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] nazione cattolica, rivendicando ad esempio l’«italianità» della battagliadi Lepanto (celebrata il 2 ottobre 1871) o prime sperimentali presenze in Palestina e Algeria.
Nel passaggio tra il secolo XIX e il XX, tra i pontificati di Leone XIII e Pio X; ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Djakarta furono messe in crisi dal rovesciamento di Ben Bella (19 giugno) e dalla conseguente cancellazione della conferenza diAlgeri. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, dopo che circa quattro mesi di bombardamenti sul Vietnam del Nord non avevano ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in molti altri punti invece continuò a combattere delle battagliedi retroguardia, contro il suffragio universale e l'emancipazione un appello all'unità di tutte le forze cattoliche. Seguirono il famoso toast diAlgeri, pronunziato da Lavigerie nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , la morte sul campo dibattagliadi Mohács (1526) di Luigi II Jagellone, re di Ungheria e di Boemia, sconfitto da Solimano distruzione, a causa di una tempesta, della flotta spagnola-genovese che muoveva contro Algeri, Francesco I fece assediare ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] . a. C., forse della Battagliadi Alessandria dipinta da Philoxenos di Eretria (v. alessandro magno; des m. de la Gaule et de l'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, Algérie, Parigi 1909-25, cui fa seguito il Recueil général des m. de la Gaule, I, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] che Carlo V doveva allora affrontare in seguito alla sconfitta diAlgeri (1541), alla ripresa della guerra con la Francia ( della flotta di Stato e dell'Ordine di S. Stefano (fino alla partecipazione delle galere toscane alla battagliadi Lepanto ...
Leggi Tutto