TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] base nemica mezzi di assalto subacquei: così nei casi di forzamento dei porti di Alessandria, diAlgeri, Gibilterra, ecc fissare le idee riportiamo quella che era, all'epoca della battagliadi Leyte, la suddivisione in gruppi della Task Force 38 (che ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] di scontri in Israele, sia in operazioni difensive (battagliadi Karameh del 31 marzo 1968), sia in azioni di guerriglia, con atti di : da parte araba, mentre la conferenza al vertice diAlgeri del novembre 1973 riconobbe l'OLP come "il solo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Djakarta furono messe in crisi dal rovesciamento di Ben Bella (19 giugno) e dalla conseguente cancellazione della conferenza diAlgeri. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, dopo che circa quattro mesi di bombardamenti sul Vietnam del Nord non avevano ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in molti altri punti invece continuò a combattere delle battagliedi retroguardia, contro il suffragio universale e l'emancipazione un appello all'unità di tutte le forze cattoliche. Seguirono il famoso toast diAlgeri, pronunziato da Lavigerie nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , la morte sul campo dibattagliadi Mohács (1526) di Luigi II Jagellone, re di Ungheria e di Boemia, sconfitto da Solimano distruzione, a causa di una tempesta, della flotta spagnola-genovese che muoveva contro Algeri, Francesco I fece assediare ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] che Carlo V doveva allora affrontare in seguito alla sconfitta diAlgeri (1541), alla ripresa della guerra con la Francia ( della flotta di Stato e dell'Ordine di S. Stefano (fino alla partecipazione delle galere toscane alla battagliadi Lepanto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Il progetto era di giungere nei pressi diAlgeri, sbarcare di notte compagnie scelte di archibugieri che . Stella, G. A. D. e la "sacra lega" prima della battagliadi Lepanto, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIX (1965), pp. 378-402; F. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] si presentò a fine ottobre davanti ad Algeri; dopo scontri di lieve entità, un violento attacco barbaresco contro Fiandre, partecipando alla preparazione della campagna culminata con la battagliadi San Quintino (10 ag. 1557). Ammalatosi, tornò a ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] doma dei moriscos in quel di Granata, anche se, nei colloqui con lui ad Algeri lungo il 1569, il navali…, in La battagliadi Lepanto descritta da G. Diedo, a cura di C. Teoli, Milano 1863, pp. 33 s.; F. Gondola, Depeschen…, a cura di C. Voinovich, ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] "protettione".
Coinvolto nell'avventata e sfortunata spedizione su Algeri del settembre 1541, e quindi nella caccia ai disertori galeotte "di Ochiali con la bastarda di Dragut" cui sfugge malconcio dopo una "battaglia" di reciproco cannoneggianiento ...
Leggi Tutto