LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] .000 a Carlo V personalmente, 50.000 per organizzare la spedizione diAlgeri), prontamente esaurendoli.
Dopo questa operazione, tuttavia, il L. e il All'interno della battaglia libellistica, nel 1575 uscì a Milano dalla tipografia di Paolo Pacifico Da ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] 'avventura dei Cento giorni, partecipò alla battagliadi Waterloo come direttore delle ambulanze, guadagnandosi la '29, ottenne un contratto presso la Reggenza diAlgeri, dove stette poco più di un anno, per rientrare, avventurosamente, in Toscana ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] condotta da Carlo V contro Algeri: insieme con Agostino Spinola e Antonio Doria, comandava il contingente di seimila italiani che presero parte alla spedizione. Nell'agosto del 1543 partecipò tra gli Imperiali alla battagliadi Düren, vinta da Carlo ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] pirati barbareschi e tenuto prigioniero ad Algeri, dove subì maltrattamenti di cui portò i segni visibili tutta che non risulta sia stato concesso.
Il G. prese parte alla battagliadi Lepanto (7 ott. 1571) a bordo della nave capitana pontificia: in ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] due viaggi di corsa e i prescritti mesi di navigazione prendendo parte a varie imprese, tra le quali la battagliadi Lepanto, , si riunì a Trapani in un estremo tentativo di stroncare la potenza navale diAlgeri; l'impresa, cui il C. aveva partecipato ...
Leggi Tutto
AVALOS, Carlo d'
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e di Alfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] nella spedizione contro i Turchi del1571, nella quale gli affidò il comando di una trentina di navi con tremila fanti tedeschi: l'A. tuttavia non prese parte alla battagliadi Lepanto, perché la sua squadra, che avrebbe dovuto attaccare sul fianco la ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Avancino
Leonardo Mazzoldi
Appartenente a famiglia di Levico (Trento), nota fin dal sec. XIII, ma segnalatasi nella prima metà del sec. XVI per gli importanti incarichi assolti dai suoi membri [...] sfortunata impresa diAlgeri, e particolarmente nella giornata del 25 ott. 1541 sotto le mura di quella città, di Clèves, e l'anno seguente nell'assedio di St.-Didier, tenacemente difesa dalle truppe di Francesco I; si distinse poi nella battagliadi ...
Leggi Tutto
Barbarossa, Khair al-Din
Corsaro e ammiraglio turco (Mitilene 1465 ca.-Istanbul 1546). Dopo aver compiuto incursioni piratesche nell’Egeo e in Africa settentrionale, conquistò Algeri nel 1518 insieme [...] fratello Baba Uruj (dal cui nome sembra derivi il soprannome di Barbarossa, con cui è noto nelle fonti italiane). Nel presa di Nizza. Fu il primo vero ammiraglio della marina ottomana, che per suo merito fu stimata, fino alla battagliadi Lepanto ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] nel 1994; l'assalto al consolato francese ad Algeri (5 morti) nello stesso anno; la bomba di al-Qā̔ida che uccise 19 cittadini americani in accettazione da parte della chiesa di dottrina della guerra giusta. La ǧihād (battaglia) è stata affermata dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] rinunciava all’impresa avendo intanto avuto modo di conoscere la corte di Fez e Algeri. Rientrato in Italia raggiungeva il padre ’Argelati. Non mi soffermerò qui sulle sue generose battagliedi pretto stampo illuministico da lui condotte, dal saggio ...
Leggi Tutto